(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] edifici civili notevoli: Municipio (14° sec., rifatto nel 1616-22 da J. Wolff il Giovane); Mauthalle (magazzino di granaglie, 1489-1502); che si suicidò in cella. A questo processo ne fecero seguito altri contro personalità politiche minori, alti ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] raccoglieva una sua milizia scelta, su cui aveva potere illimitato e da solo concludeva i patti con lo Stato che richiedeva la sua azione . Non potendosi conseguire l’impermeabilità perfetta delle pareti né la completa tenuta dei giunti, ai fini della ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] compie gli atti del processo e ne subisce gli effetti processuali, il ha come elementi le p. di I; così per es., se I = {1, 2, 3}, P(I) è costituito da otto elementi e cioè l’insieme vuoto ∅, l’insieme I stesso e inoltre {1}, {2}, {3}, {1, 2}, ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] ordine di e., con cui, se il condannato non è detenuto, ne dispone la carcerazione; in caso contrario, l’ordine di e. è decise dal giudice dell’e., su istanza che può essere proposta da ciascuna parte. In caso di inadempimento di una sentenza (o di ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] che stabilizza automaticamente l’assetto del velivolo e ne controlla il volo, collegato ai flight control systems dal decollo all’atterraggio; esso è sensibile ai disturbi indotti da dispositivi elettronici azionati dai passeggeri il cui uso è vietato ...
Leggi Tutto
Diritto
Nella scienza giuridica, ogni tipo di alterazioni, consistenti in aggiunte, omissioni e sostituzioni, subite dai testi giuridici da parte sia di commissioni legislative sia di commentatori e interpreti. [...] punto che si può dire che quasi nessuna delle sue fonti ne sia rimasta immune. I. sono state segnalate sia nelle . Il discorso può ripetersi per una grandezza y dipendente non da una sola, ma da più variabili. L’i. riesce utile allorché si vuole dare ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] ma rende nulla la donazione, l’istituzione di erede o il legato se ne ha costituito il solo motivo determinante (artt. 647 e 794 c.c ed era alla base del cosiddetto sistema perfetto, composto da 15 suoni. Nel canto gregoriano per m. si intendeva ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] cristallino svolgono la stessa funzione, sono separati da virgole, raccolti in parentesi tonde, purché appartengano forma, nell’occasione, nel modo e nel tono prescritti ne invaliderebbe l’efficacia. La f. tuttavia non appartiene esclusivamente ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (n. Rieti 116 a. C. - m. 27 a. C.), detto dal luogo di nascita V. Reatino (Reatinus); erudito, poligrafo, uno degli autori più fecondi e importanti del mondo antico. L'importanza di V. [...] delle parti si divideva poi in sezioni minori. I libri che ne restano (V - X) conservano la parte speciale dell'etimologia ; e così di molte altre opere di varia erudizione, servite però da fonte agli eruditi posteriori. L'unica opera di V. a noi ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] essere presentata con ricorso al giudice delegato da uno o più creditori o anche da un terzo e può prevedere: la giudice delegato, il curatore e il comitato dei creditori ne sorvegliano l’adempimento secondo le modalità stabilite nello stesso decreto ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...