BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] c. 681], trascritto in Bassi Rathgeb, 1957, pp. 11 s., che nedà un nutrito elenco), è il Tassi scrive che dipingeva "con tanta somiglianza nascita a quello di morte, ed è in questo, ripreso da P. Locatelli, che per un'evidente svista del parroco il ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] lo stesso autore afferma inoltre che il B. è probabilmente da considerare il primo "lettore" della Commedia di Dante, incarico le altre opere dell'ascolano, in particolare l'Acerba, e nedà un giudizio: "E più che il suo libretto superstizioso, pazzo ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] pp. 125, 135.
Naturalmente legate all'attività didattica del B. sono le repetitiones di singoli frammenti della compilazione giustinianea: se nedà qui un elenco.
La repetitio della rubrica De rebus creditis [D. 12, 1] fu composta a Ferrara nel 1473 ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] comporta la riproduzione delle scene dell'Argia) non menziona gli autori: ma l'esemplare della Staats- und Stadtbibl. di Augusta nedà i nomi manoscritti ("S.r Pologno luchese [!]" e "Padre Cesto che faceva tutta la musica" e sostenne il ruolo di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Ramusio è edito dal Laur. Strozz. 143 in Quinque illustrium poetarum lusus in Venerem, Parisiis 1791; l'edizione che nedà il Bandini, Bibliotheca Leopoldina..., II, 523 ss. è parziale. Un epigramma latino "De lauru sua", conservato dallo Zibaldone ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] modo dei meriti e dei servizi dei loro subalterni ".
La chiarezza del suo giudizio non si è mai lasciata velare da legami d'amicizia, néda sentimenti di riconoscenza. È allo zio don Juan ch'egli dovette d'essere venuto in Fiandra. Dal tempo in cui ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] p. 674), mentre un altro esemplare, cioè un libro "chiamato Isoteo, composto per il Signore Messer Sigismondo da Rimini in versi vulgari", ne esisteva nella biblioteca degli Estensi. Nessun manoscritto simile è giunto a noi, e delle rime che portano ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] parrocchia dei Ss. Apostoli, ma che con il fratello Nicolò erano "sempre stati assieme nella casa paterna", né mai il G. era "partito da Venezia" (Montecuccoli degli Erri, pp. 61 s.). A parte quest'ultima dichiarazione, che si è voluta intendere ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] fisso per il computo del giorno naturale, ma non fa affatto riferimento alle tavole del padre: c'è da chiedersi se non ne fosse lui, anziché il D., l'autore. Nelle tavole Ad inveniendum primum ascendens nativitatis, conservate nei manoscritti di ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] a mantenere intatti i poteri e i diritti sovrani del pontefice. L'iniziativa non fu però bene accolta né dal papa, néda gran parte dei democratici; questi ultimi spingevano addirittura verso nuove elezioni per un'Assemblea costituente.
Presto la ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...