BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] legami con i Medici. La copia fu completata nel 1525, ma non venne mai inviata in Francia, poiché il papa se ne entusiasmò tanto da decidersi a tenerla. Fu posta a palazzo Medici a Firenze "nella testa del secondo cortile" (Vasari) ed è ora agli ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] Rifiutata dalla Domenica del Corriere una storia alla Poe, illustrata da disegnini (Poe è l'autore entrato ormai nel suo cuore più salvò néda un certo qualunquismo né dal subdolo ricatto del mito. Subì in parte quello di Mussolini, se ne rammentava ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Nedà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] con Anna nel 1714, ancora in loco. Nel corso dello stesso periodo con l'anziano pittore si formò G. Tiepolo, ricordato daDa Canal nell'elogio diffuso delle qualità didattiche del L., insieme con un buon numero di altri allievi, tra i quali occorre ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] del B. sono del novembre 1516 (Mirabilia urbis Romae e Decalogus de sancto Paulo primo heremita di Paolo Tebano). Néda esse né dalle altre non numerose che seguirono fino al 1530 è dato ricavare notizie di qualche consistenza sul loro editore ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] , fu rinchiuso nel 1512 nell'Ospedale degli Innocenti, néda allora altro si seppe di lui.
Nel 1504 B dai padri domenicani di S. Pietro Martire di Murano, ma, essendo stata da questi rifiutata, egli la donò a Santi Pagnini per S. Romano di Lucca ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] , peso e moto delle acque, che vendette egli stesso intorno al 1717 all'inglese T. Coke, conte di Leicester. Ce nedà notizia, oltre a informazioni relative ad altri fogli della sua collezione, il padre Resta, con il quale condivideva la passione per ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] titolo di governatore delle Indie (9 ag. 1508), a patto che tale concessione noncomportasse pregiudizio dei diritti néda parte del re néda parte del Colombo. Viste, tuttavia, inutili le manovre per ottenere dalla Corona concessioni più ampie, egli ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] e che passarono in seguito nella villa Usimbardi di Ruciano, non. sono finora riemerse, e si raccomandano tutte allo spoglio elenco che nedà, a Seicento inoltrato, Filippo Baldinucci, il quale, del resto, non dovette neanche conoscerle direttamente ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] un'operetta burlesca, la Stuffa (oggi perduta), di cui erano autori vari intellettuali napoletani, diretta probabilmente contro il Costo. Il Marino nedà notizia in una lettera a G. B. Manso, di cui il C. era ospite (G. B. Marino, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] era rimaritata.
La ricostruzione dell'attività e della biografia di A. è assai recente. Per il Vasari, ad esempio, che nedà poche notizie inesatte, sarebbe stato fratello di Luca della Robbia.
Solo con la seconda metà del sec. XIX la pubblicazione ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...