DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] la moglie gravemente indisposta, che dopo alcuni mesi se ne morì, adossare la cura, et governo famigliare alli Ibid., Sindaci inquisitori in Terraferma, b. 63: Descrizione fatta da Zuan da Lezze Capitano di Bergamo della Città, e Territorio del 1596; ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] proposito non ci risulta nulla di positivo, se si prescinde da un accenno allo zio paterno, Donato, contenuto in una diritti di altri figli e all'esistenza di un cognato, Paolo Nani da S. Geremia, si trae che, quand'esso fu dettato, non tutti ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] multa il cancelliere Antonio Saccardo, obbligò infine il Morosini - nel frattempo sostituito da Costantino Pasqualigo - a restituire "summe considerabili", frutto di malversazione. Né si fermò qui: il 14 giugno lo accusò di omicidio, riservandosi di ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] Croazia, Volfango Frangipane, conte di Tersatz (Tersatto). Alla metà di novembre, giunse da Venezia l'ordine di distruggere le saline di Zaule: con l'appoggio di una galera, che ne affiancava l'azione del mare, le truppe del D. (800 secondo le fonti ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] del ministro Broglio egli contestò la legittimità e la serietà: non si poteva spostare un docente da una disciplina ad un'altra, né un dispositivo burocratico avrebbe avuto la virtù taumaturgica di creare in un tratto una specializzazione scientifica ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] entusiasticamente nella guerra al fianco di Milano, governata ora dal suo protetto di un tempo, Ludovico Sforza, e ne fu ricompensato da alcuni notevoli successi campali e dalla vittoria della flotta di Federico nell'Adriatico; ma verso la fine del ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] assegnargli un bargello che ne eseguisse gli ordini. Già a metà settembre, deluso al punto da meditare la rinuncia del e con la creazione nel 1567 di una commissione, composta da Maffei, Giulio Antonio Santoro e Tommaso Feruffini, incaricata di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] che, se non era riuscito a ingrandire (nonostante il connubio fra il regime di caserma e l'indirizzo mercantilista da lui inaugurato), né ad affrancare in qualche modo dal vassallaggio alla Francia (ma ci sarebbero voluti ben altra tempra e ben altri ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] luogo giusto, cioè nel palazzo della Signoria. Quindi la rottura tra i Medici, da una parte, e il C. ed i suoi amici, dall'altra, era , due avvenimenti susseguitisi nel giro di un anno ne confermarono, pienamente l'esattezza. In dicembre Clemente VII ...
Leggi Tutto
Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] apparso sul Dovere di Genova del 12 giugno 1871, il governo ne ordinò lo scioglimento e il sequestro degli atti. Riapparsa però, l'"Indirizzo ai superstiti della Comune" il distacco del B. da Mazzini si fece più preciso: egli infatti, nello scontro ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...