BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] le notizie intomo all'autore. Una tradizione che risale al sec. XVII, seguita poi da tutti gli scrittori, lo vuole nativo di Noto, ma né dal Capibrevio, néda fonti a lui contemporanee risulta una conferma di questo dato biografico. Non vi è dubbio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] che governò la grande isola dal settembre del 1259 fino al settembre del 1261. Furono anni di pace, non turbati néda guerre néda rivolte quelli che il D. trascorse a Candia, intento solo ad occuparsi degli affari correnti, ma offuscati poco prima ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] Maccagni, 1971, p. 71). Il taccuino è descritto dal Pedretti (1953, 1957), che accenna al contenuto dei singoli fogli, nedà una bibliografia e promette un'edizione, finora non realizzata. Oltre ad essere la fonte principale sull'attività dei D. e di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] morale ed è intimamente connessa alla natura, connotando le fasi diverse della formazione della società civile; il G. nedà una rappresentazione per stadi, con influenze vichiane. Essa comportava conseguenze sul piano politico, servendo a spiegare le ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] 'Ingrassia. Risale a quegli anni anche l'inizio della sua attività come chirurgo presso l'ospedale degli Incurabili (ce nedà lui stesso testimonianza, in un passo delle sue Quaestiones anatomicae) dove, a quanto sembra, compì numerose sezioni e dove ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] L. scrisse anche il trattato sulla musica, unica sua opera del genere conosciuta e giunta fino a noi. Nedà notizia lo stesso autore nel primo dialogo dell'Eptamerone (protagonisti dei sette colloqui sulla nobiltà, distribuiti in altrettante giornate ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] a Portici, presso la natia Napoli, dove, malauguratamente, rimase vittima del grande colera che funestò la città proprio quell'anno.
Nedà notizia Il Cracas-Diario di Roma del 4-8 sett. 1887 con queste parole: "È morto a Napoli Michele Danesi romano ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] Congregazione di Propaganda e dalla segreteria di stato. Néda Roma gli era fatto rimprovero perché, nonostante le Carlo il 18 luglio.
Il 22 sett. 1842 l'A. fu trasferito da Montefeltro a Ferentino; il 15 luglio 1844 ebbe il titolo di arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] (1948, p. 28), si deduce che il C. giunse a Roma nel 1552 circa. Non si sa se e da quanto tempo esercitasse a Milano l'arte dello scriba, néda chi l'avesse appresa. Certo egli a Roma entrò a far parte, come scrittore, del personale della Biblioteca ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] ormai l'emancipazione ebraica non avrebbe più dovuto incontrare alcuna seria opposizione néda parte del governo, néda parte dell'opinione pubblica piemontese, néda parte degli ebrei stessi, che "dimostrano sincera brama d'affratellarsi cogli altri ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...