DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] la tradizione (che sarebbe stata riportata dall'annalista lacopo Doria in un'opera andata perduta, ma non ricordata néda lacopo da Varagine, né dal cronista quattrocentesco Giorgio Stella), nel sec. X a Genova si stabilì un Arduino, fratello o lui ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] ‘inni sacri’, si animano in un commosso tono di elegia, presentimento del tramonto di un’esistenza e di un’epoca. Del 1760 (nedà notizia una Cronichetta, cfr. Dell’Omo, 2013, pp. 328 s.) sono invece le tele per la chiesa e il convento cappuccino di ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] ) portava le prove dell'esattezza di una sua precedente intuizione che cioè la corda derivasse non da mesoderma néda entoderma ma da una zona formativa autonoma, sulla linea mediana del blastoporo. In un successivo lavoro Sul valore morfogenetico ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] , il quale ammetteva l'ingiustizia subita dal C. (i due erano certamente stati in contatto fino al 1820: cfr. il giudizio che nedà il C. in Lemmi, pp. 41 ss.) e concordava coi Francesi circa la sua esemplare condotta politica dopo il '21. Ma contro ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] aveva risposto: "Vui dite il vero", rimuovendo di lì a poco il pensiero, sicché il 5 maggio "era a la Magnana a purgarsi, nédà audientia; sta su comedie et musiche".
Agli inizi di dicembre Leone X morì e per il G. si aprì un periodo praticamente ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] chiari ingegni pubblicate da Francesco Turchi (Venezia, F. Coattino, 1575).
Nella Libraria, Doni nedà notizia come operetta intitolati Le attioni morali e terminati già nel 1560 (come si evince da una lettera di L. Domenichi al L. del 10 sett. 1560 ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] a Johann Adolf Hasse.
Almeno a partire dal 1767 Piccinni fu maestro di composizione al conservatorio di S. Onofrio (nedà contezza il quaderno d’appunti dell’allievo Francesco Salari datato 23 giugno). Il miglioramento della situazione lavorativa lo ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] ulteriori pratiche, non fu preso molto sul serio né dal nunzio stesso néda Roma. Il F., secondo le direttive del relazioni sulla situazione in Svizzera. Nell'autunno 1544, il Rosin, tornato da un viaggio a Roma, lo poté sostituire, e il F. rientrò ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] agli affreschi del Camposanto, e il Vasari nedà particolareggiate notizie. Purtroppo esse sono per lo (1910), pp. 423-442; R. Papini, L'opera di B. Gozzoli in S. Rosa da viterbo, ibid., pp. 35-42; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] non m'inganna) de tutte quelle care parti et ottime qualità che possono far perfetto un nobil uomo…". Ma né dai suoi scritti néda altre fonti è data notizia della sua giovinezza e dei suoi studi. Un elenco dei suoi scritti fornisce egli stesso ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...