DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] all'abituale tirocinio nei reggimenti delle città dello Stato veneto. Per un quindicennio non ricoprì alcuna carica politica né si mosse da Venezia, lasciando all'unico fratello Andrea, ed al padre, il compito di rappresentare la famiglia nel Maggior ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] per cui venne scelto Giovanni Murta, che non era stato presentato da alcuna fazione ed offriva quindi una certa garanzia di essere al della fazione in cui aveva militato. Non conosciamo né il luogo né la data della sua morte. Come suppose il Levati ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] che segue le parti del corpo, dalla, testa ai piedi - ne sottolinea il carattere di silloge del sapere medico per la descrizione e caso del consulto De cataracta.
È del 1549 un suo viaggio da Padova a Urbino per curare il duca e sua moglie. In quell ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] e medicina il 19 marzo 1544. promotori Giovanni Battista Da Monte, Marcantonio Genoa, Oddo Oddi, Girolamo Stefanello, Paolo la messinscena il Magagnò ne ottenne il privilegio di stampa biennale e la affidò ai tipi di Comin da Trino, dedicando l' ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] Serenissimo mio Prencipe" (Trattamento di pace, c. 2); al ritorno da Mosca egli si recò inoltre in Spagna per riferire del suo operato al ), risoltesi in un fallimento perché non portarono né alla pace né alla tregua quinquennale, il D. offre numerose ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] 1909 si recò a Londra presso I'Imperial Cancer Research Fund, diretto da E. F. Bashford, ove elaborò una serie di ricerche sul cancro delle cellule nonché delle fibre che ne rappresentano una particolare differenziazione citoplasmatica (Sualcune ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] terra, che dopo che Turchi s'ha partio, no s'ha adoperà ne i forni, per scaldarli, altre legne per molti mesi continui". L' testimone, il Malipiero: "A' primo di Avril [1479] Antonio da Leze è stà fatto cavalier per le so bone operazion fatte a ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] la signoria di Gardiki nella Tessaglia meridionale, probabilmente concessagli da Guy de la Roche nel 1294, che egli Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921), e quelli che ne derivarono, non vanno presi in considerazione. La biografia è ricostruita ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] 599; ibid., b. 865 (partium tertius, 1572 usque 1590), cc. 29, 45, 54, 76, 81, 89, 117, 128, 140, 177; Ibid., G. da Schio, Memorabili, ms.3395; Arch. di St. di Venezia, Sant'Uffizio, b. 24; G. Marzari, La historia di Vicenza, Vicenza 1604, p. 169; F ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] mio animo, angustiato dalla necessità che doppiamente m'affliggeva, non havendo quei miseri modo per acquistarsi il vivere, né io forze da sostenerli in vita, è impossibile alla mia penna il descriverlo, com'era impossibile al mio animo all'hora il ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...