COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] (G. P. Marchini, in Dalla casa al museo, capolavori da fondazioni artistiche, italiane [catalogo], Milano 1981, p. 85); progettò Pirovano e Bordioli. Nonostante la poco favorevole recensione che nedà T. V. Parravicini (in Milano tecnica..., pp. ...
Leggi Tutto
DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] la sua attività non è però attestata néda stampe néda documenti. La difficile situazione del mercato romano, in cui la domanda del pubblico non rispondeva più alla forte offerta di edizioni, soprattutto di classici, lo indusse a cercare uno sbocco ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] sbocco commerciale alla sua tipografia. La scarsezza di imprese analoghe nella regione per tutto il Quattrocento ce nedà conferma. Il C. volle invece, probabilmente, sperimentare, lui copista, questa nuova arte "meccanica" che stava rinnovando la ...
Leggi Tutto
DELLE DOTE, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque a Pisa, probabilmente tra la fine del sec. XVI e l'inizio del sec. XVII. La sua attività tipografica cominciò nella città natale nel 1634 con la pubblicazione [...] anni 1483-85 e 1494-99.
Le edizioni dei tipografi pisani non furono, però, particolarmente interessanti né dal punto di vista estetico néda quello contenutistico, riflettendo dunque lo stato di generale decadenza in cui si trovava tutta l'industria ...
Leggi Tutto
CARNERIO, Agostino
Paolo Veneziani
Figlio di Bernardo, nacque, quasi certamente nella città di Ferrara, attorno alla metà del secolo XV: egli era infatti apparentemente ancora assai giovane nel 1474, [...] dall'apparenza insolita perché piuttosto piccolo rispetto al corpo, che non risulta essere stato più impiegato dopo il 1476 né dal C. néda altri. Una caratteristica assai particolare dei libri stampati in questo periodo è l'uso del C. di apporre i ...
Leggi Tutto
GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo
Anna Laura Saso
Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] delle caratteristiche divine. Per il G., il predominio del sesso maschile non può essere giustificato néda passi biblici néda ragioni naturali. Infatti, mentre le donne offrono frequentemente saggi di forza interiore, volontà e costanza ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] tenuta a Trento nel 19 19 dal p. Orazio Dell'Antonio: da esse risulta che, entrato diciannovenne nell'Ordine francescano, studiò arabo della provincia francescana di Trento (il p. Kleinhans nedà l'elenco): dai titoli risultano essere scritti di ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Giacomo
Luciano Osbat
Figlio di Bernardo e di Diana Santori, nacque a Roma nel 1566. Studiò lettere umane e poi giurisprudenza. Ancor giovane, acquistò il posto di referendario nel tribunale [...] 'Ameyden, perché non illustrato dal denaro di un patrimonio familiare néda particolari doti del personaggio, il quale anzi, afflitto da obesità e da una precoce vecchiaia, si ritrasse da ogni funzione pubblica e spese buona parte degli ultimi anni a ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Giuseppe Dondi
Il nome del C., connesso con il primo tentativo d'introdurre la stampa in Milano, compare per la prima e unica volta in un atto notarile del 14 marzo 1469, nel quale, [...] Nel documento il C. si dichiara esperto nell'arte di "scribere libros in forma cum impressione" ma non segnala né come néda chi abbia appreso la nuova tecnica. In mancanza di testimonianze, si potrebbe per congettura dedurre che avesse frequentato a ...
Leggi Tutto
CITO, Baldassarre
Carla Russo
Nacque a Napoli il 1º febbr. 1695 da Carlo, nobile originario di Rossano Calabro e reggente del Consiglio collaterale, e da Anna De Maio, di famiglia nobile ascritta al [...] Certamente egli godeva larga fama tra la popolazione napoletana per la sua disponibilità a sovvenire poveri e sofferenti. La tradizione nedà peraltro, il ritratto di persona molto pia e molto rispettosa della religione.
Il C. morì a Napoli il 5 genn ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...