Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] le fastose decorazioni e il prezioso splendore degli ornati: descrizioni la cui validità ci è peraltro confermata da quanto i monumenti ce ne lasciano ancora intravvedere, e basterà per tutti ricordare l'elmo aureo di Ur (Babilonia), la cui ricchezza ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] certa pretenziosa ricerca di nobiltà, sono tutti elementi che provano il carattere assolutamente provinciale dell'ambiente sabratense. Néda tale qualità derogano nemmeno i mosaici, e geometrici e figurati, degli edifici di età classica, e nemmeno ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] con la dinastia Han ha aperto i confini ad una grande espansione culturale. Non mancano da N influenze esercitate dalla Siberia; néda S quelle da culture dell'Estremo Oriente meridionale. Su queste ultime punta l'attenzione di molti studiosi, che ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] autografi del Bernini. Questa attribuzione colmerebbe la lacuna sopra accennata ma non pare sostenuta da convincenti prove stilistiche néda fonti documentarie.
La vicenda dell'esecuzione della pala berniniana della Visitazione nella cappella Siri ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] per essere identificato con certezza.
Queste prime raffigurazioni sicure mostrano che E. è rappresentato come divinità non separabile néda Afrodite néda Himeros; che nell'arte attica del VI sec. è rappresentato senza ali (però si veda la coppa del ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] non pare che influiscano: difatti la plastica proseguì il suo cammino glorioso, senza lasciarsi turbare néda vittorie, néda sconfitte. Né la produzione ceramica subì alcun detrimento quantitativo; se l'esportazione verso l'Etruria avvertì un ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] lavori, Theodotos, non si fa menzione di essa: la statua fu eseguita, probabilmente, intorno al 370 a. C. Pausania ce nedà una descrizione assai particolareggiata: egli dice che il dio era raffigurato assiso in un trono presso il quale era un cane ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] è viva e sentita ancora nel primo millennio a. C. Una serie di opere in ceramica e in bronzo di differenti centri iranici nedà la prova. Questi siti, che affiancano la produzione del Luristan sono: Hasanlu, Amlash, Rezaiyè (tutti verso il 1000 a. C ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] di culto, marmi dipinti, non era permesso fare un calco. Spesso una copia non sarà stata eseguita né dall'originale néda un calco, ma da un'altra copia; tuttavia stèmmata di una simile tradizione (come anche nel caso di antichi manoscritti) non ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] è identica a quella del primo tipo, l'altra è costituita da una specie di gonnellino aperto sul davanti e sui lati, per lasciare sovrapposti, che consente una maggiore libertà di movimento; nedà un esempio il Marte di Todi. Ma lo schematismo ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...