Amioun
E. Cruikshank Dodd
La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] di S. Giovanni edificata sul punto più elevato e ben visibile da lontano e quella di S. Foca in città, consentono di è di grande interesse per gli affreschi che, anticamente, ne ricoprivano completamente l'interno. Nell'abside principale si dispone ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] 5° fino all'893, anno in cui il patriarca si trasferì a Zvart῾noc῾ -, se ne ipotizza una planimetria pressoché quadrata con cortile interno delimitato da colonne. Un segno della qualità costruttiva del monumento, non inferiore a quella del palazzo di ...
Leggi Tutto
VIBORG
H. Krongaard Kristensen
(Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali)
Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] la zona occidentale con un atrio e una grande torre centrale affiancata da due laterali. I modelli in questo caso furono il duomo di Ribe sovrano dovette promettere la distruzione del castello. Oggi ne sono visibili solo i grandi bastioni (Borgvold).
...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] è invece l'arco che serve da sbocco alla Cloaca Massima e che così efficacemente ne rileva la struttura; nelle porte Marzia citata del Pantheon, in cui gli a. in laterizio sono sostenuti da pulvini in pietra o, come quelli della crypta Balbi, in cui ...
Leggi Tutto
WETZLAR
M. Ibsen
(Wiftlaria nei docc. medievali)
Città della Germania centrale, nella regione dell'Assia, sul corso del fiume Lahn.Il centro urbano medievale di W. si sviluppò come insediamento commerciale [...] a impedire il sorgere di una signoria territoriale contermine che ne precludesse le vie commerciali, uniti a una serie di duomo di Limburg an der Lahn (1235-1250) -, fu sostituito da quello del duomo di Colonia (navata e transetto nord); a maestranze ...
Leggi Tutto
GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] 544-548) nel dettaglio le sale della sua dimora di G., decorate da pitture rappresentanti le Stagioni, le sette Arti liberali e un mappamondo.Il catalogo secondo un uso tipicamente carolingio. Sfortunatamente non ne rimane che una sola, ma gli scavi ...
Leggi Tutto
CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] testo che ricorda l'esistenza di una chiesa risale al 1058, né sussistono fonti relative alla chiesa attuale, eretta tra il 1110-1120 sola colonna per lato come nel resto dell'edificio. Da quel momento i lavori sembrano aver subìto un rallentamento ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] L'edificio attuale è l'esito di trasformazioni che ne hanno modificato l'alzato esterno, specialmente in corrispondenza , blocchi d'imposta, mensole, capitelli scolpiti, sono da ricordare una croce a bracci patenti confrontabile con oreficerie dei ...
Leggi Tutto
BARTON-LE-STREET
J. T. Lang
Località dell'Inghilterra settentrionale (Yorkshire) dove si trova la chiesa di St Michael, fondazione romanica ricostruita nel 1871 utilizzando la ricca decorazione scultorea [...] tra loro, ma stilisticamente non omogenei. Tra questi se ne trovano due rettangolari, raffiguranti la Natività (la Vergine con pannelli rettangolari con Sansone, il Sagittario, un uomo che dàda mangiare a un asino, un leone e protomi feline. ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] incassate come nelle altre grandi chiese alverniati, su massicce colonne circolari. La cupola della crociera è sorretta da archi e trombe: mezze volte a botte ne garantiscono l'equilibrio a N e a S e il raccordo con i bracci del transetto, coperti ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...