SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] dalle onde, subì molti danni: un bombardamento nel 1943 ne distrusse l'estremità settentrionale. Qui, sempre secondo la descrizione di guadagno per la città ed erano oggetto di tassazione da parte del governo centrale.Alla fine del sec. 12°, ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] la minaccia delle invasioni, venne innalzata una cinta muraria che racchiudeva uno spazio più ristretto in modo da formare un castrum di ha 2,5. La città vescovile ne occupò il sito a partire dal 531, anno in cui Medardo (ca. 530-ca. 560) vi trasferì ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] , venne adottato il sistema ad archi a tutto sesto in pietra: ne sono esempio il ponte di Augusto a Rimini e il ponte di a travata è detto a cantilever o a sbalzo, caratterizzato da campate sostenute al centro della trave e non alle estremità; con ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] ); la cripta, che deriva da modelli italiani, è la più vasta dell'Europa centrale.Nel 1145 papa Lucio II concesse al Capitolo di G. il diritto di eleggere liberamente il vescovo, il prevosto del Capitolo e il balivo. Ne seguirono duri contrasti con l ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] del convento dei Francescani, fondato nel 1232 e demolito a partire dal 1524, né dell'ospedale delle Beghine, fondato nel 1282-1283 da Maria di Brabante. Sul finire del sec. 12° N. venne cinta da mura, fornite di sei o sette porte e di una dozzina di ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] testi degli storici coevi, il ciclo scultoreo è stato oggetto di diversi studi iconografici comparativi, che ne hanno sottolineato da un lato le componenti iraniche e centroasiatiche nonché i parallelismi con la produzione aulica abbaside, dall'altro ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] nel 1884. La data di fondazione può essere ipotizzata da un documento regio del 956 ca. che donava all'arcivescovo . venne costruito un tramezzo in pietra all'ingresso del coro, il quale ne sostituì uno del 13° secolo. Esso è collegato a un gruppo di ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] rettangolare (m. 8,206,20), scandita in tre navate trasversali da una doppia fila di tre colonne marmoree di epoca merovingia, che metà del sec. 8°, nell'angolo nordorientale e ciò ne aveva condizionato la decorazione. Solo due lati sono infatti ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] il 30 luglio 953. Questo monumento è scomparso da tempo e se ne ignora addirittura la localizzazione esatta. A S. sorgeva 974. Si tratta di un'opera forte e rude, costituita da una lunga navata terminante in un coro di forma rettangolare. Vi ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] opere che le fonti attribuiscono al maestro Michael soltanto una se ne è conservata, la c.d. Spinnerin am Kreuz, che sorge di base.Le cuspidi dei tabernacoli a gattoni sono coronate da sei busti di profeti. Sulle lastre dell'esagono, accanto agli ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...