MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] vescovile e del duomo. Nel 977 il vescovo Milone di M. ottenne da Ottone II (973-983) per la propria sede i privilegi regi di mercato Grandiose volte a cupola sulle nuove zone costruite ne determinano l'effetto monumentale. Le pareti del transetto ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] Onore di Monte Santangelo (Bertaux, 1905), che ne fece il rappresentante del principe di Salerno - 112, 118, 206; N.F. Faraglia, Le memorie degli artisti napoletani pubblicate da B. De Dominicis, Archivio storico per le province napoletane 8, 1883, pp ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] livelli di archi databile al sec. 11°, la cui funzione non è chiara, e da un capitello del sec. 10° (Mus. Històric de la Seu).Nel sec. 12° Pere Serra avrebbe ricevuto altri incarichi a M.; ne è testimonianza la tavola centrale di quello destinato alla ...
Leggi Tutto
MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] E non sembra potersi escludere una fusione tra lo schema della teofania ispirata da Ap. 5, 1, e il tema dell'Ascensione. A N, sono state raggiunte conclusioni concordi né sulla datazione dei due gruppi stilistici né sulla loro origine. Le ipotesi ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] sulla intermedia delle tre campate determinate dalle due coppie di pilastri liberi che ne scandiscono l'interno in tre navate. Quanto al terzo dei martyria fondati da s. Gregorio, quello edificato in corrispondenza del frantoio dove le sante vergini ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] vita monastica, optò infine per la Regola di s. Benedetto da Norcia e fece di Aniane (a partire in particolare dal di Inden, detto poi Kornelimünster, preponendovi B., che ne fece effettivamente una sorta di monastero-modello del movimento di ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] famiglie nobili locali e i conflitti d'interesse interni che ne scaturirono condussero, sul finire del sec. 15° e agli piano terreno del corpo occidentale.L'edificio di culto è circondato da un complesso di costruzioni di servizio e di uso abitativo. ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] totale accordo tra gli studiosi né sulla definizione né sulla datazione delle diverse fasi, né sull'origine serba o bizantina sulle pareti in maniera non canonica poiché le scene si snodano da destra verso sinistra e dall'alto in basso; il fatto che ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] alla luce negli anni Ottanta -, è un complesso chiuso, costituito da numerosi edifici, esteso per una superficie di m2 6.000, edificato .Dei numerosi monasteri dei dintorni di T. se ne sono conservati soltanto diciassette, in gran parte risalenti, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] iniziata nel corso del 1264 e terminata nel 1267, ed eseguita da Nicola Pisano con il cospicuo aiuto della bottega, la critica ha sotto la responsabilità di Arnolfo di Cambio, proprio G. ne abbia curato a Bologna la messa in opera e le rifiniture ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...