MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] svevo Rechila (m. nel 447) sul corpo di spedizione romano guidato da Censorio, nel 440, un anno dopo la conquista sveva di Mérida, pianta primitiva a cinque navate. Delle sette campate originarie ne rimangono solo quattro e, in seguito ai restauri, ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] d.C., non si conoscono con esattezza l'ubicazione né, tantomeno, la sua disposizione urbana e monumentale. Risulta quale si leggono i nomi di Securus e Caecilianus.A partire da una conferenza internazionale tenutasi nel 1991 ("Actes del Simposi", 1992 ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] J. orientale i portali presentano spesso varianti che ne alterano la struttura, ma mostrano in compenso una metà del Duecento, provenienti dal Nord della Germania, in particolare da Lubecca.Le più antiche pitture su tavola conosciute si trovano su ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] residenza vera e propria. Questo complesso, insieme ai giardini che ne facevano parte, aveva un'estensione di ca. ha 150. Il ne distanziano nettamente. Nella decorazione della maggior parte del palazzo intervennero certamente maestranze provenienti da ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] nello stesso secolo l'antica cinta muraria a cinque porte era fiancheggiata da tre sobborghi in piena crescita, che davano alla città la forma di iniziata dal vescovo Ugo de la Tour, che ne affidò il progetto al piccardo Jean Deschamps. L'architetto ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] assai stretta alle regole della simmetria. Un asse maggiore è costituito da una linea che collega la torre d'entrata a una cappella a due ali se ne sviluppa una terza, destinata ai servizi amministrativi e disposta in modo da chiudere la corte ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] in legno venivano ricoperti da uno strato di latte di calce oppure se ne sottolineavano i singoli elementi di genere, come i topolini che recano doni a un gatto chiamato 'da Bouto' (cappella 42).Al di fuori della cinta muraria è stata individuata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] messa a disposizione dei frati dagli Assisiati, se da una parte non presenta, diversamente dalle due precedenti le innovazioni liturgiche apportate dal Concilio di Trento: resti se ne conservano ancora nel S. Domenico ad Alba. Fra le categorie ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] alla collegiata; in questa occasione vi furono cospicue donazioni da parte delle famiglie nobili della città e dei dintorni.Dal (molto restaurata) in bianco e arancio, che ne evidenzia le strutture architettoniche (v. Architettura dipinta). Oltre ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] di tre edifici religiosi sovrapposti: quello meglio conservato è il più recente, costituito da una navata rettangolare e da un presbiterio con terminazione rettilinea; al di sotto se ne trova un altro con pavimentazione in malta, mentre i resti dell ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...