VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] 1962, p. 108) la chiesa era circondata in origine su tre lati da una galleria aperta ad arcate, con torre scalare a S-O.Il in risalto, da torri scalari a due piani. Distrutta in seguito a un incendio nel 1185, Vsevolod III ne dispose la ricostruzione ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] Baudoner, mentre la costruzione e la decorazione scultorea delle fontane furono eseguite da Nicolau Sentmartí (Bracons, 1983, pp. 126-127).Per quel che riguarda gli ospedali, se ne hanno notizie dalla prima metà del sec. 12° e, dal secolo successivo ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] infine, la costatazione che i due horrea ostiensi più antichi sono per l'appunto rappresentati da edifici di questo tipo (Reg. iii, i, 7 e Reg. iv, 12: l'intercapedine che ne risulta per tenere lontana l'umidità, è areata da piccole feritoie aperte ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] innovativa subì in tutta Europa una battuta d'arresto: ne sono cause principali non solo la diffusa stasi economica nel contempo la tradizione rinascimentale della c. ideale.La c. delineata da Eximèniç alla fine del sec. 14° non è altro che una c ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] con quella che la fiancheggia a S.La città fu eretta a sede vescovile da s. Remigio, nato a L. tra il 497 e il 511, per smembramento Saint-Vincent, all'altra estremità della spianata, ne costituì senza dubbio il principale punto di riferimento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] coevo annesso, forse di carattere funerario e ospitante reliquie. L’aula era preceduta da un atrio, a sua volta edificato su preesistenze che ne condizionarono l’orientamento: tale spazio aveva una definita connotazione funeraria. Del famoso cenobio ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] conquista di Annibale, poiché non esistono testimonianze né resti archeologici di epoca romana, visigota o e nella zona a S-O della collegiata, che sembra fosse abitata da mudéjares e convertiti; in vari casi ricordano l'origine dei primi abitanti ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] 589 il vescovo Protogene partecipò al terzo concilio di Toledo e ne firmò gli atti con priorità rispetto a sette vescovi, fatto che spiegate nel secondo. Portati a S., secondo la tradizione, da Alfonso VII nel 1147, in occasione di una vittoria sugli ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] del linguaggio romanico e gotico.Un Romanus V. ne sarebbe il primo componente, noto attraverso una del Duecento (1189-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] e ricco ormai di innumerevoli contributi di storia locale, ha ricevuto nuovo impulso da Higounet (1975; 1984; 1986) che, evidenziandone la matrice cistercense, ne ha indagato ogni aspetto sotto il profilo storico, geografico ed economico. Più recente ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...