FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] di Tomaso Barisini, attivo nella non lontana Treviso: ne sono esempio emblematico le opere del Maestro di Spilimbergo 1987; S. Skerl Del Conte, Nuove proposte per l'attività di Vitale da Bologna e della sua bottega in Friuli, Arte veneta 41, 1987, pp. ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] (1230 ca.), scultura gotica di alto livello qualitativo eseguita nel duomo da un maestro educato a Bamberga o a Reims, mostra la figura l'immagine omogenea e caratteristica del centro cittadino: ne sussistono pochi resti, talvolta con ricchi intagli ( ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] il 12° e il 14° secolo. Questi artisti non formarono una maestranza autonoma, ordinata secondo un proprio statuto, né tanto meno legata da un percorso stilistico unitario; solo in alcuni casi essi vanno inseriti in un fenomeno artistico assai vasto ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] dipartono dal sommo delle foglie inferiori e si risolvono, in alto, in due viticci nastriformi nascenti da un calice a doppia foglia che ne sorregge lo sporto e rivolti simmetricamente verso l'asse mediano della fronte e verso gli spigoli della ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] Al posto dell'antico altare a cippo con l'iscrizione di Eufrasio e con la fenestella confessionis ne sorge uno rettangolare, ornato sulla faccia anteriore da un paliotto d'argento del 1452. Sopra l'altare si eleva il ciborio voluto dal vescovo Ottone ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] nobiliari: il battifredo cilindrico del castello del margravio a Olomouc (od. cappella di S. Barbara) ne è l'esempio più noto. I castelli erano collegati tra loro da una rete di vie di comunicazione di ambito locale e a lunga percorrenza: tra le più ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] fregi nella parte inferiore di fusti di colonne che è possibile derivino da fregi su ortostati delle pareti della cella, situati su una soglia del il problema da quella soluzione che vediamo raggiunta a questo punto, e non ne rappresentano che ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] di legname dell'Asia Minore si trovano inoltre anche t. a due spioventi con frontoni. Ne conosciamo di tale specie da facciate di tombe rupestri e da monumenti sepolcrali all'aperto, soprattutto nella Licia, nell'Asia Minore sudoccidentale. Si tratta ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] i colonnati esterno ed interno ridotti a semplici elementi contrapposti nel terzo superiore del tamburo, che ne risultava trasformato come in una grande lanterna da cui il vano prendeva luce. Resti di una costruzione rotonda, dedicata ad Atena sono ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] riproduzione in gesso - si muovono su due linee: una ne sostiene la divisione in due parti, l'altra la 345 n. 47; D. Scano, L'antico pulpito del duomo di Pisa scolpito da Guglielmo d'Innsbruck, Cagliari 1905; id., Storia dell'arte in Sardegna dal XI ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...