ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] tra i secc. 12° e 14° immagini in apparenza molto diverse da quelle dei secc. 5°-12°, essa obbedì a un'unica esigenza figurano nelle numerose edizioni delle Maqāmāt di al-Ḥarīrī (se ne conoscono una dozzina, con ca. ottocento immagini in tutto) ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] da un impulso, né persiste per una convenzione. Tali forme, così tramandate, derivano anzi da parte centrale più alta ha tre navate, mentre le laterali più basse ne hanno rispettivamente sette e tre. Il soffitto orizzontale della parte mediana poggia ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] i terreni a essa pertinenti ai Cavalieri Teutonici, i quali vi insediarono una commenda da cui ebbe origine la commenda territoriale di Alden Biesen, che ne istituì dodici indipendenti.L'architettura gotica, che nella regione della Mosa ebbe un avvio ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] rimane circoscritta all’ambito letterario, dove se ne costruisce un’immagine leggendaria in chiave religiosa, arricchita di particolari, è una struttura simile a una tenda coronata da torrette. In alcune varianti, come per esempio a Kastania, è ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] Kutná Hora, il cui coro venne iniziato nel 1388. Se veramente è da ascrivere a Johann la facciata meridionale del duomo di S. Vito, in Vecchio e quelle attribuibili a Heinrich il Giovane, se ne trovano alcune, nella zona del coro e nei contrafforti ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] altro aspetto - più mitologico - dell'uomo cosmico; né è un caso che esso sia composto di 360 97). Nell'ambito dell'ebraismo, la costruzione del tempio viene espressamente dettata da Dio a Davide, il quale, a sua volta, si premura di trasmettere ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] la sua particolare posizione geografica, prossima a zone di confine di nevralgica importanza strategica, ne facesse l'obiettivo di reiterati quanto vani assedi da parte dei Bulgari e di temporanee occupazioni, come quelle di Roberto il Guiscardo nel ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] Vuolvinio, dell'840 ca. (Milano, S. Ambrogio), se ne ha una delle più antiche raffigurazioni.Quasi certamente ascrivibile alla cultura Friuli. Si tratta di un pregevole l. marmoreo formato da un podio nel quale è inserito un pilastrino, su cui ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] di statue dei re predecessori di Riccardo II che dovevano ornare la nuova sala ne restano sei (Age of Chivalry, 1987, nrr. 708-709), scolpite con acuto realismo. Nel 1395, morta da un anno la consorte Anna di Boemia, il re decise di far costruire un ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] , per ogni tipo di soffitti. Ma poiché tali antichi s. non hanno potuto essere conservati, la nozione che ne abbiamo deriva: 1) da s in pietra, in cui, nella composizione e nella disposizione formale, sopravvive la costruzione lignea primitiva; 2 ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...