La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] del loro genere. La loro grande originalità, e ciò che le distingue da un trattato qualsiasi, è che in esse l'edificio non è mai mostri le apparecchiature per lavorare la pietra o i mattoni né il modo di assemblare gli elementi di una mensola). ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] la residenza di Belvedere, presso Marano (Napoli). A quest'ultima faceva da cornice la riserva del Gualdo di Napoli (De Blasiis, 1915). L' che Ruggero II ne aveva uno a Palermo, nella Zisa. L'uno e l'altro non dovevano differire da quello 'piantato' ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] ne ampliasse la superficie, così da occupare gran parte della sommità del poggio. Secondo la ricostruzione fatta da Testi , mentre delle altre imprese si ha notizia dalle fonti o ne è attribuita in via ipotetica la committenza sveva, come di recente ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] costante impiego delle stoài a più piani elevate su terrapieni. Non che manchino esempi precedenti a quelli magistrali offerti da Pergamo, ce ne sono a Priene, per esempio, a Stratos, a Corinto, ma lo sfruttamento del sistema delle stoài avvenne in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] Riccardo di San Germano nei Chronica (1936-1938, p. 202). A quattro mesi di distanza da quest'ultimo evento la Corona ne decise il ripristino. Ciò è attestato da tre mandati del 15 e 17 ottobre, mediante i quali Federico II ‒ allora accampato alle ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] muro piatto, dove, come di consueto nell'architettura armena coeva, due nicchie ne segnalavano comunque la presenza. L'interno era decorato da affreschi, ora meno che frammentari, con una figura di Pantocratore nell'abside centrale. Dell'architettura ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] hanno notevoli difficoltà a definire le caratteristiche delle prime costruzioni del periodo longobardo, certamente eseguite da maestranze locali, perché se ne conosce l'esistenza solo attraverso ricordi storici: per es. è ben noto che Teodolinda si ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] greci a pianta circolare (thòlos di Epidauro) e che non erano sconosciute né agli Italo-Etruschi né ai Romani (sala delle udienze di Nerone, nella Domus Aurea) sono ricordate da Baldwin Smith anche nella Siria già in epoca pagana (Marnèion a Gaza ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] componente di fabbricazione rappresentativa della comunità e la cattedrale ne è l’esempio; il Baumeister è figura non eletta per l’architettura e la città: ci riferiamo da un lato alla fase del cosiddetto International style: declino consumistico ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] pittura e da esibire con orgoglio a mercanti e viaggiatori. L'arte, e in particolare la scultura, a partire almeno dalla fontana Maggiore di Perugia, entrò a far parte di un patrimonio collettivo e di un paesaggio urbano che ne risultò impreziosito ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...