L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] calcestruzzo (astraki) fosse nota a Creta, non ne sembra certo un impiego nella costruzione dei muri: differiscono anche per le dimensioni medie (fino a 170 m² il terzo, da 170 a 450 il secondo e il primo), i materiali impiegati (pietre squadrate ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] ibid., c. 14): esso aveva richiesto l'abbattimento di tutti gli alberi intorno alla città e allora i Cesariani ne costruirono un secondo retto da due muri laterizi. Largo impiego di a. fece Tito all'assedio di lotapata (Ios. Flav., De bello Iud., iii ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] del dopo l'iconoclastia - con tutto ciò che ne dipende in termini di contestualizzazione così storica come culturale. , Gesta 26, 1987, pp. 17-18; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] antichi sono certamente da considerarsi decorazioni, che non escludono affatto piacere estetico né compiacimento per un podio con due piloni all'entrata e un sacello interno isolato da un corridoio. Il Tempio del Leone era un piccolo edificio a ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] di Eschilo, con tipo di scena identico a quello di Atene, è preceduto da quello dei tempi di Epicarmo e di Formide, cioè della fine del VI ii, 551) costruito pure da Erode Attico; senonché, accurati studi ne hanno fissato l'originaria costruzione in ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] bizantina Teofano.Ma al di là di questo fatto, la metodologia ha imposto confronti il più possibile puntuali: ne hanno trattato in molti, da Boeckler (1949; 1950; 1955), Messerer (1959; 1975), fino ai recenti interventi di questi ultimi anni, per es ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] bianco e inventa la nozione di ready made, cioè del "già fatto!". Duchamp prende un oggetto già realizzato da altri, lo modifica e ne fa una vera e propria opera d'arte. In modo perentorio e umoristico Duchamp stabilisce che l'oggetto industriale ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] . Il tutto in una pura logica di mercato che, se da un lato non risulta in contraddizione con il valore intrinseco delle opere una libertà innovativa da contrapporre al pensiero proprio della tradizione. A questa terza questione se ne aggiunge un’ ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] L'area nella quale tale fenomeno è meglio conosciuto e documentato da fasi avanzate del Neolitico alla fine dell'età del Bronzo è pietra e pareti anche in mattoni crudi, ne segue una caratterizzata da abitazioni senza tracce di buchi per i pali ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] piani, eventualmente con una struttura di tipo belvedere sul tetto piatto, da confrontare con quelle di Memfi e Tebe. Rivolgono verso la strada ", come dice Vitruvio per Roma (ii, 8, 17). Strabone ne fa menzione per Tiro (C 757) e per Arados in Siria ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...