MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] passò ereditariamente alla famiglia dei Wettin e che ottenne protezione da un castello con fossato sul quale poi sorse la risale anch'essa al sec. 14°; dopo il crollo del 1413 ne sussistono solo i due piani inferiori; l'elaborato terzo piano venne ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] di Numidia, nella prima metà del sec. 2° a.C., fu aggregata da Cesare alla provincia d'Africa, a seguito della battaglia di Tapso (46 a con temi della simbologia cristiana e imperiale, che ne hanno confermato la datazione all'età giustinianea (Maguire ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] . 13° e 14°, nonostante vari eventi bellici, tra cui l'occupazione da parte delle truppe di Carlo d'Angiò. Nel sec. 14° B. Iliria 6, 1976, pp. 401-407; S. Dashi, Një xhami e vjetër në Berat [Un'antica moschea a B.], Monumentet, 1978, 15-16, pp. 101- ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] e un'ara di età romana) e anche i capitelli sono ricavati da frammenti di spoglio (in un caso è invece reimpiegato un capitello romano , al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano ne' secoli bassi, I, Milano 1760, p. 430.
M. ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] . Il muro spesso m. 3 (l'alzato è stato pesantemente restaurato), rinforzato da torri quadrate (delle quattordici originarie ne restano dodici) e da quattro torri semicircolari che fiancheggiano le due porte di accesso, sviluppava una lunghezza di ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] della chiesa fu iniziata intorno al 1200 e committente ne fu probabilmente il vescovo tedesco Alberto di Riga, che in pietra, della prima metà del sec. 12°, fu poi sostituita da un edificio 'a sala' a tre navate con spiccati tratti vestfalici, eretto ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] strutture superstiti sono le due torri, la cui posizione, unica in Inghilterra, ai lati del transetto, ne fa supporre la derivazione da modelli borgognone-cluniacensi. I piani inferiori, semplificati, sono in stile early Norman (ante 1150), mentre i ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] una vera e propria città, e di una città importante; ma non aveva nessuna funzione né amministrativa né religiosa, ubicata com'era nella diocesi di Troia. Da qui i tentativi ‒ vani ‒ dei foggiani per ottenere la propria cattedrale e le lotte contro ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] romaniche né gotiche.All'interno della cattedrale si trova il pulpito ottagonale romanico su slanciate colonnette con capitelli ornati da tralci, opera dei collaboratori di Radovan. Di uguale fattura è il ciborio dell'altare maggiore, simile a quello ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] , uno spazio espositivo di più di 12.000 mq che da 12 anni propone iniziative di divulgazione scientifica a livello internazionale, oggi propongono modalità di coinvolgimento e costruzione dei saperi. Ne è un esempio la New York Hall of Science ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...