TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] dei secoli numerosi incendi e poi il prolungato abbandono ne ridussero progressivamente le dimensioni. L'ultima fase dell'edificio effettuati tra il 1870 e il 1970 furono eseguiti da tre architetti succedutisi l'uno all'altro: Christian Christie ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] di B. e il suo sviluppo civico sono ben documentati da una serie di statuti (Charters), il primo dei quali risale sala capitolare e la grande porta (del 1165 ca.) ne costituiscono i resti più significativi.Il più importante dei tredici ospedali ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] Ḥamā in Siria, risalente al 1000 ca., attingeva acqua in parte da fonti, in parte, con impianti di sollevamento, dal fiume Oronte; l 8°, poi a San Gallo nell'890 ca.; anche i palazzi imperiali ne erano in parte dotati.
Dal sec. 13° l'impianto di reti ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] . con l'aiuto del conte d'Urgell, che ne divenne signore per un terzo. Venne ristabilita la sede era attiva un'importante bottega di pittura che in seguito venne diretta da due membri della famiglia Ferrer - probabilmente padre e figlio - entrambi ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] fino all'od. conclusione della cripta; al transetto orientale se ne aggiunse uno occidentale munito di coro, si ampliò la navata nelle immediate vicinanze della chiesa vescovile. Il suo nucleo è costituito da un'aula lunga m 30,90 e larga m 10,30. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] di un insediamento del sec. 7°-8°, probabilmente cinto da una palizzata. Più chiaramente è stato identificato l'insediamento scoperto in posizione dominante rispetto all'ambiente circostante, ne fa una possibile sede di centro amministrativo-militare ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] , si ritiene sia stata scritta per S.; nel 1350 fu sostituita da una nuova legge, che, tra l'altro, sottolinea la posizione di in gran parte da un incedio nel 1697, ma nell'ala settentrionale della fortezza attuale ne esistono ancora importanti ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] , a tre navate su sei pilastri, a croce, coperta da cupola, si rifanno al katholikón della laura delle Grotte di Kiev da artisti in precedenza attivi alla cattedrale di Rostov. Dalla quantità straordinariamente abbondante dell'ornamentazione se ne ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] il posto a una chiesa a navata unica, destinata a essere coperta da cupole su pennacchi, come la cattedrale di Cahors (dip. Lot) e 1100 da una bella iscrizione scolpita sul pilastro centrale della galleria occidentale. Lo stesso testo ne attribuisce ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] anche la più tarda e convenzionale veduta anonima pubblicata da Pacichelli (1703); non rimane traccia di una cerchia l'annuale fiera istituita da Federico II di Svevia.Monumenti principali della città, che ne riassumono simbolicamente la storia ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...