BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] del prevosto del capitolo dei Ss. Pietro e Paolo; quanto ne rimane, insieme alla torre, risale a età tardogotica.Oltre agli più opere di carattere religioso dovute ad autori anonimi, provenienti da istituti ecclesiastici di B. e dei dintorni.L'Arch. ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] acropoli e l'impianto stradale di matrice ippodamea.
La città antica, fondata da Seleuco Nicatore tra il 301 e il 281 a.C., conquistata dai Romani per la sua data di esecuzione (1537) che ne fa un documento prezioso dell'immagine della città in epoca ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] .La cinta muraria racchiudeva una urbs quadrata alla quale si accedeva da quattro porte: a E quella del chiostro, che si apriva porta di Sabiona a N, il cui nome deriva dalla famiglia che ne ebbe il controllo dal sec. 12° al 1460.Il complesso del ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] non vi era che un'unica finestra per campata, inquadrata da una doppia arcata; nel transetto le finestre erano riunite in tempo si trovava nel Petit Marché. Nel convento delle Agostiniane se ne conserva un altro del sec. 13°, quello della Santa Spina ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] menzionata per la prima volta la casa del comes Scene, utilizzata da re Béla III (1172-1196). Dopo il rovinoso incendio del 1223 che, oltre a fornire numerose informazioni sulla sua storia, ne attesta l'esistenza già nel 997. La fortezza viene inoltre ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] per questo Eptaneso ('sette isole'), non ne è geograficamente compresa, ma deve piuttosto essere a Nicopoli.Il periodo compreso tra i secc. 8° e 10° è caratterizzato da una carenza di monumenti, mentre la maggior parte di quelli databili tra il ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] 1035 e re d'Inghilterra dal 1066 al 1087, che ne fece uno dei maggiori centri politici del ducato. La costruzione di S l'accesso primitivo venne protetto tra il 1438 e il 1445 da un barbacane rettangolare con angoli muniti di torri. All'interno, il ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] 6° secolo. Ma restauri documentati nei secc. 13° e 17° (Mundell Mango, 1982) ne avevano già sostanzialmente alterato la struttura, tanto da rendere impossibile un'esatta ricostruzione della sua planimetria primitiva (centralizzata secondo Bell, 1910 ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] e dalla città bassa (bourg), sulla riva opposta, in pianura.Menzionata da Plinio (Nat. Hist., 3,4,4) come oppidum celtico, nel bassa, un edificio attiguo alla chiesa di Saint-Michel ne conserva il tesoro (Mus. Cathédrale), cui appartengono, per ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] Duero, che aveva segnato il primo confine dei territori riconquistati da Alfonso III delle Asturie e di León (866-910).Fino rinnovate esigenze strategiche e di controllo di vaste regioni: ne è un esempio la fortificata Plasencia, fondata nel 1186 ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...