PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] del nucleo fortificato che vi sorgeva, dettero vita all'od. città, racchiusa da mura ad andamento irregolare - di cui restano tratti con torri a N facies due-trecentesca delle sue architetture. Ne sono elementi qualificanti: lo spontaneo ricorso ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] -1065), e Sancia, erede del regno di León. La presa di Toledo da parte del loro figlio Alfonso VI (1065-1109), il 25 maggio 1085, inizio del sec. 12°, il L. rivendicò la sua autonomia e ne trasse beneficio sotto i regni di Ferdinando II (1157-1188) e ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] di O. sussistono alcune imponenti strutture architettoniche relative al monastero greco di San Nicola di Casole, fondato nel 1099 da Giuseppe, che ne fu il primo egumeno, il cui scriptorium ebbe nei secc. 12°-13° un ruolo di primo piano come centro ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] della parte occidentale della piccola chiesa; se ne conservò invece la zona orientale, che venne risistemata sec. 11°, o agli inizi del successivo, la navata fu divisa da due colonnati sorreggenti la copertura a tetto.La città ospita un certo ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] Tarvoie portò a termine le due ultime campate della navata con relativa contraffortatura, ma una perizia condotta da Pierre Faisant ne denunciò le pecche. Un nuovo architetto, Thomas, tentò di porvi rimedio, ma inutilmente, poiché il campanile dell ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] che in questo edificio a una originaria funzione liturgica se ne sia aggiunta - per analogia con le rotonde di Ginevra e occidentale. Tra i migliori esempi spicca la chiesa di Bertem, da taluni considerata la più antica del B. (forse del sec. ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] a bugnato intorno al 1830, ma i disegni realizzati da Francis Stone alla fine degli anni venti del sec. 19° ne costituiscono un'accurata testimonianza. La planimetria dell'edificio richiama da vicino quella della London Tower, con una pianta grosso ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] dal vivace gusto profano. L'intero ciclo delle volte è probabilmente da riferire agli anni 1325-1330: la volta dei bovari, dagli accenti i primi anni del terzo decennio. La critica ne ha individuato la realizzazione essenziale, ma unitaria, della ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] più ha sofferto danneggiamenti e rifacimenti. Ma l'equipaggiamento con bertesche e guardiole disposto da Carlo I nel 1277 farebbe escludere che ve ne siano stati di particolarmente elaborati. Lo stesso camminamento merlato più volte ipotizzato appare ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] dei monumenti medievali. Delle sue numerose chiese se ne conservano, insieme ad alcuni elementi architettonici isolati, abbazia medievale di Saint-Victor, ritenuta erede di un monastero fondato da Giovanni Cassiano (360 ca.435 ca.) nel sec. 5°, si ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...