Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] il sistema in diversi livelli.
In generale si può dire che trattare in modo integrato un sistema complesso da un lato ne garantisce l'organicità, mentre dall'altro impedisce quasi sempre che lo studio riesca a concretizzarsi in proposte operative ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] privo di conseguenze anche in ambito culturale e la nota statua che lo raffigura (Roma, Mus. dei Conservatori) ne è chiara testimonianza; se da parte dei documenti non è possibile avere tracce relative a legami tra l'angioino e i singoli monumenti, è ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ornamentali, sino all'età paleologa.Di riflesso alle invadenti esportazioni dei manufatti costantinopolitani, sovente accompagnate da artefici specializzati che ne avrebbero curato la rifinitura e la messa in opera nei luoghi di destinazione - e la ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] una testa di serpente che stringe nelle fauci un uccello, simboli, rispettivamente, del male e dell'anima che ne è prigioniera. La decorazione è completata da due fascette d'argento poste al di sopra e al di sotto del nodo e recanti un'iscrizione di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] dei capitelli e nell'accesa policromia di brecce e marmi diversi. Attacchi di costoloni che ne dipartono indicano che anche la campata centrale era coperta da una volta simile alle altre. Nella riduzione del tema del castello quadrilatero a grande ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] ininterrottamente dal 1259 al 1272 e quindi, alternatamente ad altri, fino al 1288, a Diotisalvi di Speme; delle ventinove da lui miniate se ne conservano solo quattro, tre nell'Arch. di Stato di S. (1264, 1267, 1270) e una nel Szépművészeti Múz. di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] castello, dove aveva sede il suo governo. Fu un'azione dalle conseguenze politiche enormi, poiché ne derivò poi l'autonomia cittadina e la nascita del comune. Da un punto di vista urbanistico fu un'operazione che aprì una breccia nella vecchia, del ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] per la prima volta nel 1284. Ciascuna cappella è poi documentata esistente dai patrocini privati che ne hanno curato decorazione e arredo, a cominciare da quelli di Giangaleazzo e Napoleone Orsini che per le due cappelle alle estremità del transetto ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] rocche albornoziane, che vennero edificate con l'intenzione di sottolineare la riconquista, da parte della Chiesa, del territorio tra U. e Lazio e che ne determinarono una forte militarizzazione, furono costruite o nella parte più elevata della città ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] con aderenza continua il mutarsi del gusto e riflette le conquiste della pittura e della scultura così da vicino, che ne risulta un quadro di eccezionalissima unità di tutte le manifestazioni artistiche, dovuto appunto alla larga partecipazione dei ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...