SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] carovaniera che proseguiva verso l'Afghanistan, Nishāpūr fu investita dagli Arabi nel 651, i quali, sebbene ne fossero temporaneamente scacciati da una rivolta scoppiata nel Khorasan, vi tornarono nel 662.
Nishāpūr è stata oggetto di varie campagne ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] Museo lapidario, la Galleria e il Medagliere estensi.
Né furono, questi, incarichi onorifici perché in ciascuno di , ibid., III (1951-52), pp. 136-139; A. Barbieri, Modenesi da ricordare. Scienziati, Modena 1968, pp. 70 s.; La Rocca ed il Museo ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] favorirono lo sviluppo.Con gli Almohadi - che ne fecero la sede di un governo provinciale, costruendovi in posizione eminente una qaṣaba ('fortezza'), separata dalla madīna da una muraglia - T. si avviò a divenire la capitale dell'Ifrīqiya. Nel 1229 ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] alle relazioni citate sui rinvenimenti del sepolcreto arcaico, il B. ne lasciò pubblicate ben poche altre: sul sacrario di Vesta (Not. poi per il B., che sentiva le sue ricerche circondate da orrore sacro (Croce), come la storia di un passato d ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] tomba di Seti I e la rimozione di alcune statue colossali. Né gli riuscì la ricerca del labirinto e dell'oasi di Giove Ammone il 1815 e il 1819, mentre l'alfabeto venne decifrato definitivamente da J.-F. Champollion nel 1822, e si ricordi anche che fu ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] nominato La Jueria o El Call, che nel 1246 fu donato da Giacomo I ai giudei valenzani. A O della città, all'esterno il patrimonio reale la proprietà di un ostello e nel 1273 ne costruì uno nuovo per tutti i musulmani di passaggio che visitavano la ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] era rifornito - come si era supposto in un primo momento - da giacimenti in Svezia (Arrhenius, 1985, p. 32 ss.).
La , Direction des Antiquités Historiques de la Région Parisienne) ne sono stati utilizzati centoquaranta e per il reliquiario di ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] la rapida estinzione, intervenuta solo poco tempo dopo la morte del fondatore. Le ultime notizie che se ne possiedono sono contenute in due lettere scritte da Gregorio Magno intorno al 598 (Ep., VIII, 2-3; MGH. Epist., II, 1, 1893, pp. 32-33 ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] Parisinus, Suppl. gr., 250.
L'Editio princeps delle opere di C. è quella stampata a Firenze, 1550, da Petrus Victorius; il vescovo anglicano I. Pater ne diede una migliore (Oxford 1715), ristampata nel Migne (P. G., 8 e 9). Ottima edizione critica di ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] da parte del re Pietro I d'Aragona. Il sovrano vi restaurò l'antica sede vescovile, che era stata trasferita a Jaca, e ne Sculpture, 2 voll., Firenze 1928; G. de Francovich, Wiligelmo da Modena e gli inizi della scultura romanica in Francia e in ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...