Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] pittacium pergamenaceo, su cui era riportato il santuario di provenienza, ed erano corredate da una notula che ne costituiva una sorta di catalogo (RIS, XII, 1728).
L'uso che delle a. si faceva era di phylacterium. Venivano in pratica appese al collo ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] onore di s. Pietro, fondò un monastero maschile (o forse ne ripristinò uno di epoca tardoantica), dando in tal modo l'avvio fiume e con l'area circostante.Delle opere di arte figurativa sono da citare la c.d. croce di Ruperto, opera forse di origine ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] Grande Polonia: le abitazioni in legno e gli edifici erano circondati da fortificazioni in legno e terra, di m. 20 ca. di resti di questa venne ricostruita una seconda chiesa che ne rispettò sostanzialmente l'assetto planimetrico: a tale fase ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] sopra i due narteci, che fungeva probabilmente da biblioteca o da abitazione dell'egumeno.L'interno del naós era ricostruibile attraverso gli statuti capitolari di Cîteaux, che ne attestano l'importanza anche nel periodo successivo: infatti nel ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] concordemente assegnata dalle fonti al vescovo Guido, che ne concelebrò la consacrazione nel 1067 (Moriondo, II, posta in relazione con la chiesa normanna di Notre-Dame di Bernay da Thümmler (1939), al transetto di tipo basso, diffuso nella regione ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] per più di un secolo allo stato di manoscritto. Fu riesumato da palazzo Pitti, dove si trovava, quando, nel corso del suo dei testi fondamentali per l'etruscologia. Anton Francesco Gori ne eseguì una revisione, mai pubblicata (Firenze, Bibl. ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] de Peiresc; e il 14 luglio 1604 un breve di papa Aldobrandini ne legittimava i natali per i meriti che aveva acquisiti con la sua dell'indice è del 6 ott. 1634. In questo senso è da intendersi che la stampa presso il Facciotti durò quasi tre anni e ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] fratello Francesco, del quale sposò la vedova, Cesira Mainardi, da cui ebbe un figlio, Luigi. A Montopoli ricoprì numerosi di una nuova Vetulonia, in La Nazione, 22 maggio 1893). Ne seguì una lunga serie di polemiche, proseguite anche dopo che la ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] sec. 10°, e un puntale di cintura del sec. 11° (per es. da Lundur, nel Sud-Est dell'I.; Skógar, Country Mus., S-627), con per lo più varianti del tipo 51 di Petersen (1928). Ne è stata ritrovata una coppia ben conservata in una tomba di Dadastadir ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] meritò l'onore d'un busto in Castel Capuano. Né queste entrature ministeriali dell'A. debbono esser rimaste estranee ), il meglio dell'abbondante e cospicua produzione dell'A. fu da lui raccolto nei tre volumi degli Opusculi diversi (Napoli, Tramater, ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...