TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] 25; un ampio quadrato con grandi colonne agli angoli ne occupava la parte centrale. Quattro campate rettangolari lo La chiesa, frequentato centro di pellegrinaggio, fu consacrata nel 1148 da papa Eugenio III e completata nel 1160. Si tratta di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] di un nuovo rito battesimale, la vasca fu interrata e sostituita da un fonte battesimale a coppa.Nella cattedrale di Saint-Sauveur ad Aix mappa, oltre al vecchio pozzo nel cimitero dei laici, ne è segnato un altro nel chiostro dell'infermeria; tra ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] senza istituti disciplinari saldamente costituiti e praticati, a parte il modello di ϰοινόβιον tracciato da s. Teodoro Studita, che tuttavia non fu né rigido né dominante. Ed è proprio tra le regole della constitutio monastica studita che s'incontra ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] originale tedesco e anche con una versione in lingua francese, vagliò tutte le note del Winckelmann, ne aggiunse molte proprie (distinte da una numerazione diversa) e incluse una traduzione della Architettura degli antichi dello stesso autore. In una ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] non poté fare a meno di rifarsi a un passato che ne sosteneva l’orgoglio. Le necessità di questa società erano ridotte testa del rinnovamento dello stile geometrico, seguita da Creta, da Nasso, da Paro, e da ultima da Atene (che ha perduto, in questo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] ), sia in Francia (Roc de Marsal, La Ferrassie, La Chapelle-aux-Saints). A partire da circa 27.000 anni fa, nell'Europa centro-occidentale se ne trovano altri esempi, ma con resti di individui di tipo moderno, quali quelli conosciuti nelle inumazioni ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di Aquileia fin dal suo nascere, la diocesi di B. rimase separata da quella di Feltre sino al 1197; i confini tra le due diocesi sono in esilio; nel 1762, nella chiesa di Valdenere se ne sarebbe trovato il sarcofago - poi nuovamente perduto - ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] nel 1316 per iniziativa del canonico Pietro Guidone, il quale vi si fece ritrarre come donatore. Riferita da Ilaria Toesca (1972), che ne diresse il restauro nel 1971, ad ambiente cavalliniano vicino all'autore dell'affresco con la Morte della ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] a definire l’essenza del termine classico.
Il periodo classico è peraltro preceduto, secondo le fonti antiche, da quello cosiddetto “severo”, che ne prepara la fioritura. Viene infatti così designato lo stile di una generazione di artisti operanti in ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] da due puntoni obliqui (soluzione più semplice, ma diffusa nel Medioevo sull'esempio di S. Sabina a Roma; Deichmann, 1957, col. 532); l'inclinazione che ne decise nella forma assolutamente inedita creata da Brunelleschi perché fuori apparisse "più ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...