PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] torre quadrangolare con un'ampia porta e sulla riva sinistra da una porta inquadrata da due torri. Dopo che questo ponte fu distrutto da un crollo, il 9 luglio 1357, ne venne inaugurato uno nuovo in pietra, il ponte di Carlo, originariamente chiamato ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] erano coltivate e consumate come cibo e quali erano gli alberi da frutto più diffusi. Ma sono soprattutto i testi lessicali, sum-sikil-sar, in accadico šusikillu). Di cipolle se ne conoscevano parecchie varietà, che prendevano il nome anche dal luogo ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] dei santi e per lo sviluppo dell'istituto del giuspatronato da parte di famiglie e di collettività, con lo stesso almeno per le loro dimensioni, dato che in molti casi se ne ignora l'effettiva funzione: queste c. si distinguono soprattutto per la ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] esso viene sostituito dall'abituale combinazione di archi a ferro di cavallo estradossati da archi lobati a San Román, a San Tomé e a San Pedro denominato da Héliot (1965) 'famiglia monumentale' di Bourges, anche se certi particolari ne dimostrano ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] dell’età immediatamente precedente. Nell’ambito del costume femminile, però, in molte zone non sono più in uso né gli anelli da caviglia né il collare. I braccialetti continuano a essere molto usati (in particolare quelli di vetro colorato, che ora ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] parte nordoccidentale del Venezuela, ma fu fabbricato con ogni probabilità da artigiani colombiani. Dopo il ritrovamento, si pensò che la il nichel utilizzato in queste leghe di bronzo, né siamo in grado di specificare le combinazioni di minerali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] l'argilla in un luogo puro, la impasta e ne fabbrica i mattoni in stampi. Nelle cassette rituali di fondazione B. La pianta di Tell es-Sawwan III A è organica, cinta da un fossato esterno, mentre le mura con case addossate formano un impianto anulare ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] sia solo familiare e tradizionale.
La prima metà del I millennio è caratterizzata in Mesopotamia da un grande tradizionalismo: ne è espressione significativa la biblioteca di Assurbanipal, che intende raccogliere esemplari di tutti i testi prodotti ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] lesene collegate da archetti e sormontate da nicchie cuspidate, sulle quali poggiavano in origine cinque piani di trifore, di cui attualmente se ne conservano solo quattro.La muratura esterna dell'abside quadrata, contigua alla torre campanaria ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] di erbe, parti di animali e gemme come a. sono principalmente letterarie e risalgono al Tardo Medioevo: ne offre un esempio la 'pietra' posseduta da re Magnus Erikson (1316-1374) che si diceva estratta dalla testa di un rospo e capace di trasudare ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...