L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Al-Muqaddasi, nel X secolo (Kitāb aḥsan-al-taqāsīm fī ma῾rifat al-aqālīm), ne parla come di una città di forma circolare, dalle mura di mattoni crudi aperte da quattro porte: ciò ha fatto pensare a qualche analogia o a un riferimento diretto alla ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ornamentali, sino all'età paleologa.Di riflesso alle invadenti esportazioni dei manufatti costantinopolitani, sovente accompagnate da artefici specializzati che ne avrebbero curato la rifinitura e la messa in opera nei luoghi di destinazione - e la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] ulteriori colonne onorarie, di cui rimangono i nuclei di cementizio.
L’assetto attuale della Curia, restituito da un’operazione di ripristino che ne ha eliminato tutte le fasi posteriori, è quello del restauro tetrarchico. Si tratta di un grande ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] insediamento. Il suo nome evoca sia un luogo fortificato che urbano; non è quindi un villaggio, né un gruppo isolato di casolari. Oggi al-Q. è ancora circondata da un muro di cinta la cui base fu costruita con grossi blocchi di sale. All'esterno ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] castello, dove aveva sede il suo governo. Fu un'azione dalle conseguenze politiche enormi, poiché ne derivò poi l'autonomia cittadina e la nascita del comune. Da un punto di vista urbanistico fu un'operazione che aprì una breccia nella vecchia, del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] nella regione centrale dei monti Altai, nel bacino del fiume Katun; fu indagata nel 1950 e nel 1954 da S.I. Rudenko, che individuò 37 kurgan e ne scavò due.
Nel primo, sotto al tumulo di pietre, fu scoperta una fossa rettangolare riempita di terra e ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Asia e dall'Africa, fosse divenuto più raro, il che ne spiegherebbe l'impiego limitato a opere di primissimo piano e la e tre scene di festini e di musici su una predella sorretta da una coppia di leoni. All'interno del coperchio si trova l'iscrizione ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Filargo, arcivescovo di Milano, per l'investitura ducale di Giangaleazzo (It. ill., p. 367). Né del resto a uno sconosciuto sarebbe stato affidato da copiare nel 1422 il codice ciceroniano di Lodi, nella quale impresa era impegnato il cremonese Cosma ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] con aderenza continua il mutarsi del gusto e riflette le conquiste della pittura e della scultura così da vicino, che ne risulta un quadro di eccezionalissima unità di tutte le manifestazioni artistiche, dovuto appunto alla larga partecipazione dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] valle dell'Indo; non vi è dubbio quindi che gli antichi abitanti di K.D. ne controllassero l'estrazione, la lavorazione e la distribuzione.
Il sito, scavato con saggi verticali da F.A. Khan nel 1955 e nel 1957, restituì per la prima volta consistenti ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...