CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] strategica, per es. alla confluenza dei fiumi o sugli estuari. Nel Sud dell'Inghilterra la paura di un attacco da parte della Francia ne condizionò spesso l'ubicazione. La maggior parte dei c. si trovava nelle proprietà di campagna preferite dai loro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di sostegno scendeva lungo l'avambraccio. Ora tutto è cambiato. Si conciano le pelli di grossi buoi e se ne fanno guantoni da pugilato prominenti e penetranti. Vengono esclusi dagli stadi i guanti fatti di pelle di cinghiale o di porco, considerando ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di carattere economico, dalla forte valenza politica, teso a facilitare operazioni gestite dallo stato di accumulo e di scambio. Da ciò ne consegue che la polis greca, in sostanza, coniava moneta in rapporto ai propri bisogni e non in funzione al ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Nel 196 d.C. Bisanzio, che nella crisi dinastica romana aveva parteggiato per Pescennio Nigro, venne conquistata da Settimio Severo, che ne soppresse lo statuto di città libera distruggendone le difese e riducendola al rango di semplice villaggio. L ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] me nessun bianco mi avrebbe potuto frustare. Mi disse che egli l'aveva portata per anni e che ne aveva provato le virtù. Non era stato colpito da nessun padrone di schiavi finché l'aveva portata e non si aspettava di essere mai colpito perché aveva ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] cappella paleocristiana subì nel sec. 7° un considerevole ampliamento e quasi contestualmente ne è attestato l'affidamento a una comunità monastica presieduta da un abate. Sulla base di una fonte carolingia (Gesta Dagoberti), la critica attribuisce ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] metà degli anni Settanta, con spedizioni a carattere interdisciplinare e regionale, sostenute da ricerche archeometriche sistematiche e da un approccio teorico che ne dirigeva la strategia. Inoltre, il nuovo dibattito teorico sulle società di caccia ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] mano dell'Eterno e alcune figure di angeli e visi in medaglioni, ne esiste un secondo, ritenuto del sec. 11° (Belting, 1968, emissioni di tremissi a bassa lega e a basso peso: una di Cuniperto da solo, con il suo nome sul dritto e sul rovescio (con la ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] omayyade di Cordova al-Hakim II. Durante l'XI secolo fece parte del regno ziride, cui fu annessa da Yusuf Buluggin ibn Ziri che ne distrusse le fortificazioni. Dopo un lento declino, B. viene descritta come una città in completa rovina nel XVI ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] stimato in circa 1,83 grani (0,118 g); numerose fonti indicano serie di pesi costituite da multipli e sottomultipli di questa unità (il Mānavadharmaśāstra ne riporta una utilizzata dagli orefici), ma nel corso del tempo e nelle diverse regioni del ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...