(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] un pendio, alla maniera greca.
La più vasta area urbana in studio da parte della missione italiana è la zona monumentale, che comprende l'agorà particolari architettonici del Partenone ateniese e che ne ha tenuto conto nella realizzazione, peraltro ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] A questa prima ondata di genti peninsulari (Ausonio i) se ne avvicenda, prima della fine del 12° secolo, un'altra ( la fine della secolare minaccia etrusca gravante su Lipari. Solo da questo momento si ha traccia di un nuovo popolamento delle isole ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] ha fortunatamente arrecato danni notevoli ai monumenti né di Cirene né delle altre città antiche, ma solo qualche l'ingresso dell'area sacra in età preromana. Questo era costituito da un propileo a quattro colonne doriche, analogo a quello di età ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] secolo, l'opinione dei più è che il bronzo A sia da ritenere opera degli anni intorno al 460 e il bronzo B sia motivo di supporre che il restauro subito dal B in età ellenistica ne abbia mutato l'atteggiamento originario; che nella mano destra sia A ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] è il Tardo Calcolitico (3700-3300 a.C.), caratterizzato da un aspetto culturale che è proprio della regione del Medio e fogge la produzione delle aree più nord-orientali. Alla fi-ne del periodo si assiste a una momentanea ripresa della tradizione ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] ricerche degli etnologi in Africa e in Australia. Ne risultavano i cosiddetti paralleli etnografici, consistenti in semplici per esempio, a Tucson, in Arizona, il Garbage project, organizzato da W.L. Rathje nel 1972, prese in esame la raccolta dei ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] con un ricco apparato illustrativo e bibliografico che ne fanno, ormai, una delle più documentate dei santuari di Poseidone e di Atena, ha messo in luce i resti del demo ricordati da Strabone (ix, 1, 22), in particolare una vasta agorà del 3° sec. a. ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] del medio impero romano il Telesterio ellenistico fu distrutto; ne fu ricostruito uno più modesto sulla terrazza che aveva Ma ad Efestia (dove il periodo romano è attestato da case e da una seconda fase dell'edificio scenico del teatro), la vita ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] sobborgo (ἐν προαστίωι) della città. La costruzione della tomba, già realizzata in parte da Mitridate, era stata soltanto completata (con abbellimenti) dal figlio Antioco, che ne fece un luogo di culto del padre e della sua propria memoria (Antioco ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] Ai grandi ipogei gentilizi del 4° sec. a.C. già noti se ne sono aggiunti altri (Tomba dei Tamsnie), mentre sotto la ripa a est della sec. a.C., un quartiere cittadino con case delimitate da muri di fondazione in pietra, provviste di fognature che ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...