(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] marzo 1992 è stato approvato il decreto legislativo che ne istituisce la provincia e al contempo muta la pp. 43-53; C. Morigi Govi, G. Colonna, L'anforetta con iscrizione etrusca da Bologna, in St. Etr., 49 (1981), pp. 67-93; Romagna tra VI e ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 1938, al 7,0‰ nel 1969, al 5,6‰ nel 1988). L'età media da 38,2 anni nel 1938 è salita a 68 nel 1963 e a 72 nel 1988. produzione di paesaggi lagunari: l'acqua è tema prediletto (anche ne Il lago di Pogradec) per un pittore interessato sul piano ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] Sergi ha di recente (1959) confermato e chiarito quanto fu già da lui rilevato (1948) con l'ispezione anatomica, che la morfologia da una parte, e le fanerantropiche, dall'altra, né esse possono considerarsi, a loro volta, forme indipendenti da ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Importanti anche le primizie (5,5 milioni di q di pomodori) e le colture da frutto (albicocche, prugne, mele e pere). Buona la produzione di agrumi (980. de Kairouan, ma questo rimase senza seguito; né le cose migliorarono dopo il 1956, a differenza ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] provenivano soprattutto da una delle più antiche fondazioni greche di Sicilia, Megara Hyblaea, ma a essi se ne erano aggiunti monolitiche e parte a rocchi imperniati l'uno con l'altro da un polos ligneo. È questa la prova applicativa di un grande ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] .) e i due affreschi della donna seduta e del gatto con fagiano da Hagia Triada, che i ritrovamenti sotto al pavimento datano al XVI-XV , è stata finora generalmente accettata, benché se ne riconosca l'insufficienza rispetto agli altri centri cretesi ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] papa Pio XI e dall'avervi destinato uno spazio sormontato da vòlta, a mo' di arcosolio, addossato alla struttura muraria le grottesche sono in gran parte dovute a Giovanni da Udine, ma alcune figurine se ne possono attribuire a Pierin del Vaga (per es ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] . Negli ultimi decenni, nell'ambito degli studi sulla s. condotti da linguisti, antropologi, etnologi, paleografi, a una visione alfabeticocentrica (ed eurocentrica) se ne è venuta affiancando un'altra più articolatamente globale e relativistica, che ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] 'espressività artistica. Non è un caso che tale fenomeno sia da tempo diffuso negli Stati Uniti e che una delle maggiori istituzioni e l'elaborazione di una serie di proposte che ne hanno consentito forme diverse di recupero, dalle attività culturali ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] Creta minoica e lo stato di sicurezza che ne sarebbe attestato.
Queste scoperte e ricerche cretesi sono archeologi greci hanno trovato un nuovo circolo tombale, analogo a quello scavato da H. Schliemann presso la "Porta dei Leoni"; anche il diametro ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...