Strada romana, detta dagli antichi regina viarum. Prende il nome dal censore Appio Claudio che ne iniziò la costruzione nel 312 a.C. e tracciò il percorso da Roma a Capua. Fu prolungata dopo il 268 a.C. [...] miglia nei tratti più frequentati. Ai lati di essa sorgevano numerosi monumenti funebri; i più belli si trovano all’uscita da Roma nel tratto fino alle Frattocchie (antica Bovillae): fra gli altri, quelli di Cecilia Metella e di Cotta (Casal Rotondo ...
Leggi Tutto
(etrusco Pupluna; lat. Populonia) Centro della prov. di Livorno, nel comune di Piombino. Antico borgo etrusco, aveva un approdo naturale a Porto Baratti, in località abitata fin dall’età neolitica. Testimonianze [...] piena fioritura nel 7° sec. a.C., grazie alla sua posizione che ne faceva uno scalo per il commercio del ferro della vicina isola d’Elba l’impero era in pieno declino. Conquistata dai Longobardi, fu poi assegnata da Carlomagno al papa Adriano I. ...
Leggi Tutto
Pécs Città dell’Ungheria (156.664 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Baranya. Sorge a 160 m s.l.m. presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (680 m). Antico centro agricolo, commerciale [...] di Quinque ecclesiae o Ad quinque basilicas. Sede vescovile (11° sec.), nel 1367 ebbe da Luigi I l’università. I Turchi l’occuparono nel 1543 e ne furono ricacciati da Ludovico di Baden nel 1686; nel 1780 Maria Teresa la dichiarò città libera.
Il ...
Leggi Tutto
Museo archeologico ubicato a Reggio Calabria, in un edificio realizzato a fini specificatamente espositivi dall’architetto M. Piacentini; inaugurato nel 1959 per fornire idonea collocazione alle raccolte [...] dal Comune già dal 1882, la sua nascita venne promossa dall’archeologo P. Orsi, che ne incrementò cospicuamente le collezioni con i reperti da lui stesso raccolti sul territorio. Soggetto a consistenti ristrutturazioni, tra le più significative delle ...
Leggi Tutto
Similaun Cima delle Alpi Venoste (3597 m), nel gruppo omonimo, ricoperta di ghiacciai, di agevole accesso dalla Val Senales. È formata da micascisti. Segna il confine italo-austriaco. Uomo di S. Mummia [...] terapeutico; sotto la spalla sinistra un foro e, nel secondo arco costale, il residuo di una punta di freccia, che ne ha causato la morte. Oltre al vestiario (sono riconoscibili un mantello, un copricapo, gambiere e perizoma) e alle calzature, sono ...
Leggi Tutto
(gr. Δοδώνη) Antichissimo centro religioso dei popoli pre-ellenici, in una valle nel centro dell’Epiro ai piedi del Monte Mitsikèli presso Giannina. Restano le rovine dell’antica città, del teatro, e del [...] Giustiniano.
L’oracolo dodoneo era dato dall’interpretazione, fatta da un esegeta sacro, del suono prodotto dallo stormire al Le domande e le risposte dell’oracolo erano scritte su laminette di piombo, molte ne sono conservate nel museo di Atene. ...
Leggi Tutto
Comune della città metropolitana di Roma Capitale, Lazio (43,4 km2 con 53.215 ab. nel 2023).
L'antica Antium, fondata in età remota, fu assoggettata da Roma e ne divenne colonia (338 a.C.). All’età imperiale [...] . Nella stessa zona il nucleo della moderna Anzio iniziò a svilupparsi nel sec. 18°, in seguito alla realizzazione del porto voluta da papa Innocenzo XII; la città si affermò come centro balneare alla fine del sec. 19°.
La zona di A., durante la ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ερυϑραί) Città dell’Asia Minore, nella Ionia, sulla costa O della penisola di Mimas, presso l’od. Ildiri.
Storia
Fu fondata, secondo la tradizione, da Cretesi al seguito di Eritro. I resti più [...] a.C., partecipò alla rivolta ionica (499). Membro della lega delio-attica (478), ne uscì nel 413, per allearsi di nuovo con Atene nel 394. Esentata dai tributi da Alessandro Magno, E. cercò di mantenere tale privilegio in età ellenistica e romana; in ...
Leggi Tutto
(gr. Μερόη) Antica città della Nubia, sul Nilo, a NE di Khartoum. Fondata probabilmente nell’8° sec. a.C., ebbe una particolare importanza nel regno nubiano, tanto che nel corso del 4° sec. a.C. i sovrani [...] vi trasferirono la loro capitale da Napata.
I monumenti di M. mostrano che la sua civiltà fu plasmata dall’influsso di quella egiziana che, a partire dalla dinastia tolemaica, trasmise anche elementi di cultura ellenistica: a quest’ultimo periodo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Taranto (178,3 km2 con 31.742 ab. nel 2008), situato a 79 m s.l.m. sul più alto gradino delle Murge Tarantine. È costituita da un nucleo medievale (la Terra) e da una parte nuova [...] Fu importante centro messapico; conquistata da Annibale, fu presa ai Cartaginesi da Q. Fabio Massimo (209 a conosce dell’impianto urbano, mentre avanzi delle mura messapiche si vedono a NE della città. Presso le porte urbiche e lungo le vie d’uscita ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...