Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] celibato del protagonista: senza una sposa né una fidanzata, senza una casa coniugale né dei figli, non sa bene dove tornare modo paradossale: promette alla donna del posto di tornare da lei, nei luoghi della propria prigionia. Davanti alla strada ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] .Come un anno fa fu scritta per essere interpretata da Little Tony, ma l’hanno cantata anche altri (su , quanti fiori hai colto tu, sulla strada della verità, non ne hai parlato mai».La versione italiana non suscitò particolare clamore. Occorre ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] Parliamo attraverso il lessico di Dante anche quando non ce ne rendiamo conto e facciamo uso delle sue locuzioni anche più grande ospite. I ravennati, pensai, amano e onorano Dante da sette secoli come fosse un parente, un concittadino, un amico ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] senza dubbio patente nella Conversazione su Tiresia, il monologo da lui scritto e interpretato che è andato in scena per di Tebe, che disse che esistono dieci gradi di piacere: la donna ne gode per nove gradi e l’uomo solo per uno.Era, chissà perché ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] proprio questo spirito. Non è un insegnante tradizionale, né un mentore severo: è un personaggio che ammalia, parola è nata: ci riporta dove è partita la sua storia e ci dà la misura della sua profondità». Proprio come fa il vocabolario. Un ponte tra ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] figli per vendetta, dopo essere stata abbandonata proprio da Giasone. In poche righe, per quanto ingenerose e si sdraia e guarda il soffitto; prende un libro dallo scaffale, ne scorre con gli occhi alcune righe, sbadiglia e comincia a tamburellare le ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] lingua di cultura per i còrsi cessò di essere l’italiano. Ne consegue che gran parte del lessico moderno del còrso proviene dal di Sardegna si accompagna a quello della cultura dell’isola tanto da un punto di vista storico che artistico. Non c’è poi ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] dibattito tra Umberto Eco e Italo Calvino proprio a partire da un Elogio del riassunto di Umberto Eco, pubblicato su «L un'osservazione "dal di fuori". Riassumere nel significato che nedà Calvino è un’operazione cognitiva che risponde a un bisogno ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] stati costretti a combattere una ingiusta guerra e quindi farsi odiare da tutti i popoli.Uno di essi, un ragazzo di 20 anni senza gli uccelli, senza la natura, senza la frutta, senza cioccolata né caramelle, con solo un po’ di latte in polvere. In ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] molte tue poesie è assai riconoscibile, più volte magistrale. Quali i tuoi Maestri o compagni di viaggio?Grazie! Ce ne sono molti. Quelli letti da giovane come Edgar Allan Poe o Shakespeare, Tagore o Kipling, e quelli studiati all’università e per il ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...