• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Lingua [9]
Lessicologia e lessicografia [7]
Scienze politiche [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Grammatica [1]
Economia [1]

La ricerca dell’esattezza e di una lingua limpida e cristallina

Lingua italiana (2023)

La ricerca dell’esattezza e di una lingua limpida e cristallina La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino)  «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] alle sue opere, ancora cliccatissime: Il Barone rampante ne ha rimediate oltre novantamila, seguìto dal Sentiero dei racconta tutto quello che è visibile nel mondo e gli dà una forma esperibile e analizzabile nei dettagli. La disordinata ricchezza ... Leggi Tutto

La gola: il sapore del peccato

Lingua italiana (2022)

«Allora la donna vide che l'albero era buono da mangiare, gradevole agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e [...] anch'egli ne mangiò» (Gen. 3,6). La tentazione d ... Leggi Tutto

i-perche-dell-italiano

Lingua italiana (2022)

Una rubrica bimestrale, curata da Roberta Grassi ed Enrico Serena, che si rivolge in primo luogo ad insegnanti di italiano come lingua seconda, straniera o materna, ma che può essere interessante anche [...] chiarimenti scientificamente fondati su peculiarità dell’uso e delle strutture dell’italiano. Perché nessuna curiosità è troppo piccola da meritare di essere trascurata, e anzi a volte sono proprio le piccole eccezioni, le anomalie, le particolarità ... Leggi Tutto

Il non detto. A buon intenditor…

Lingua italiana (2022)

«Imperciocché essendo cosa evidente [...], non essere i nomi se non puri purissimi accidenti...» (Manzoni: 6) Non ci abitueremo mai a Manzoni, né mai vorremmo farlo, troveremo sempre nel suo capolavoro [...] nuovi sentieri, nuovi spazi da esplorare. La sua ... Leggi Tutto

La scrittura di Piera Oppezzo

Lingua italiana (2022)

Parlare di Piera Oppezzo, sarebbe meglio dire ricordarla senza volerla spiegare, significa partire da un binomio per lei impossibile, vita e scrittura. Né nell’una né nell’altra ha cercato di rendersi [...] chiara ed evidente agli occhi del suo interlocut ... Leggi Tutto

Avere la coda di paglia

Lingua italiana (2021)

Avere la coda di paglia Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] la coda di paglia compare 478 volte dal 1878 (quando fa da titolo a un articolo) a oggi. Di là dai giornali, tuttavia , dopo aver avuto mozzata la coda in una tagliola, se ne sarebbe messa una posticcia di paglia, facendo ben attenzione a tenerla ... Leggi Tutto

Per altezza d’ingegno - 2. Purgatorio, canto undicesimo

Lingua italiana (2021)

«O Padre nostro, che ne’ cieli stai, non circumscritto, ma per più amorech’ai primi effetti di là sù tu ài, 3 laudato sia ’l tuo nome e ’l tuo valore da ogne creatura, com’è degnodi render grazie al tuo [...] dolce vapore. 6 Vegna ver’ noi la pace del tuo ... Leggi Tutto

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli -

Lingua italiana (2020)

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] la loro situazione geograficamente marginale, che ne determina la condizione pluriminoritaria.Il turista grigionitaliani che vivono in altre parti della Svizzera.Non diversamente da altre regioni dell’arco alpino, il Grigioni italiano si confronta ... Leggi Tutto

Domande e risposte su strutture e usi

Lingua italiana (2020)

Domande e risposte su strutture e usi Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] i fatti di lingua sono descritti nelle grammatiche, né completamente spiegati nei testi per specialisti, e la parlato”? Diego Pescarini, Perché il pronome "si" cambia l'ausiliare del verbo da “avere” a “essere”, come in "Carlo ha guardato lo specchio" ... Leggi Tutto

Il trittico dell’amore - 2. L’amore cantato: Purgatorio, canto ventiquattresimo

Lingua italiana (2020)

Né ’l dir l’andar, né l’andar lui più lento facea, ma ragionando andavam forte, sì come nave pinta da buon vento; 3 e l’ombre, che parean cose rimorte, per le fosse degli occhi ammirazione traean di me, [...] di mio vivere accorte. 6 Et io, continuando il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 66
Vocabolario
né
ne né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne¹
ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž Paolo Vecchi (URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NÉ?
NE O NE? Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento. • Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali: – come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali