In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] VAR e addizionali di porta. Di esperimenti per migliorare le decisioni arbitrali ce ne sono stati altri. Il più curioso (ed effimero) fu quello del doppio arbitro, mutuato da altri sport. A ciascun condirettore di gara spettava la competenza di metà ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] : «Fuga hollywoodiana con l’auto rubata: denunciati ragazzi di 16 e 17 anni. Non si sono fermati all'alt, ne è venuto fuori un inseguimento da film per le strade dei centri abitati». Il riferimento del giornalista, sebbene non di immediata intuizione ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] una piazza, ecc.’ (dalla voce del LEI-D dēdicātio curata da Tatiana Bisanti e Max Pfister). Il concetto di dedicazione è piuttosto si può aspettare di incontrare nei testi del passato né del presente alterazioni, che non siano erronee e isolate ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] grammatica e la sintassi, il lessico e lo stile. Come da tradizione francese, inoltre, un intero capitolo è dedicato al "capitale dalle derive della scrittura detta inclusiva.Checché se ne pensi, scorrendo le immagini del castello restaurato di ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] cultura e paesaggi presente nei piccoli centri italiani. Ne fanno parte oltre 360 Borghi selezionati e certificati nuova difesa (muro o fossato); un centro rurale fortificato anche solo da un fossato. Dal 12° sec., mentre in Germania la parola passava ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] dovesse occuparsi “appena” dell’1% dei post, si arriva a 54 post da esaminare ogni ora, poco meno di uno al minuto; dato che difficilmente si controllo poliziesco o censura. E di certo ne serve di più. Bibliografia e sitografiaAlgospeak, in ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] ancorché non sia vero per noi. Che per noi non sia vero, gli altri se ne ridono. È vero per loro».Un Gengè dei giorni nostri, quasi cento anni dopo quello immaginato da Pirandello, potrebbe scrivere le stesse cose a proposito del modo in cui si viene ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] cruna). I Vangeli sono per i credenti parola rivelata, ma sono scritti da mani umane e la loro tradizione, tra l’altro in mancanza di disponibili in rete nel sito dell’Accademia). Manzoni ne possedeva una copia che studiò e postillò assiduamente, ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] stanno davvero così? È vero che esternalizzazione è una parola prediletta da Elly Schlein e caratteristica, se non esclusiva, del suo modo di dell’accoglienza»); ma anche molti altri intervenuti ne hanno fatto uso: Simone Billi della Lega ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] », «impronta umana» ecc.), salvo poi usare l’inversione con maggiore effetto espressivo, magari subito seguito da un forestierismo che ne sminuisce il rischio di paludamento «superstite nozione: l’ordure […]»; e «straziato corpo dell’Otage»). Lo ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...