Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] livello lessicografico, solamente dal Vocabolario online Treccani, tra i Neologismi 2019 (s.v. migratismo). La scheda nedà una definizione ufficiale:In linguistica, forestierismo che arriva in italiano dalle lingue dei Paesi di recente immigrazione ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] del copiare, lavoro amoroso»: esso «testimonia di un rapporto, ne registra meticolosamente l’intensità e la complessità: con ciò mette in persona che traduce, che legge e che incontra l’altro da sé.E siamo dunque al nucleo fondamentale del lavoro di ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] accenti (russo, inglese, tedesco, francese, rumeno e spagnolo) composto da oltre 8 ore di parlato letto e spontaneo; hanno contribuito 122 per alcuni studenti di origine estera, anche se nati qui. Ne parla uno dei pochi studi nostrani sul tema, che ha ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] private (che non durano all’infinito), per giunta protetti da password. Inoltre anche l'obsolescenza del software gioca un suo (PUPS), Paris, Société internationale de génétique artistique littéraire et scientifique (SIGALES), 2022.Manetti ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] sua collocazione artistica: il direttore dell’Opera di Firenze, Francesco Siciliani, la ascolta e ne rimane colpito e commosso. La tipologia vocale scomparsa da tempo, soprano drammatico di coloratura, è riapparsa. Il 7 dicembre 1951 inaugura il rito ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] modo in cui accediamo alle informazioni implica che le organizzazioni di informazione dipendono da loro per distribuire i loro prodotti. Facebook e Google ne hanno approfittato per sfruttare una posizione dominante sul mercato della pubblicità online ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] nostra tradizione culturale senza essere né apocalittici (i laudatores temporis acti) né integrati (coloro che accettano interessa più del risultato. Ce lo insegna anzitutto la scienza che da tempo racconta le fatiche e i dubbi, gli entusiasmi e le ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] un corpo di donna nuda, sensuale e spirituale, coperto da un velo sottile che ne lascia intravedere le forme, recante in mano un cuore al contrario rovesciato nel volume di Pirovano, che muove da Dante, dal significato del saluto di Beatrice come ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] cento. A proposito di parole. Il testo della Costituzione ne conta in tutto 9369: il risultato della varia combinazione di con fermezza anche il rifiuto di quel principio introiettato da molti, secondo il quale, come sottolinea ancora De Mauro ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] inaccessibili dolori. Nulla si avvicina davvero e nulla se ne va per sempre. [p. 36]La seconda prospettiva tutti i colori. Erano così belle. Federica le avrebbe comprate tutte. Da allora non sono più tornato a Parigi. Quella, tra le mille possibili ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...