• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Lingua [9]
Lessicologia e lessicografia [7]
Scienze politiche [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Grammatica [1]
Economia [1]

Invocare Dio e bestemmiare la Vergine Maria: il Medioevo tra dadi e vino

Lingua italiana (2023)

Invocare Dio e bestemmiare la Vergine Maria: il Medioevo tra dadi e vino Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] “Che dio sanguino!“; Criscimbene di Pietro s’abbandona ad un “lo si ne chago a domìnidio et alo inchixidore e sil lavesse in la mano si farave che non fe ai zudei“; e non gli è da meno Perino de Fauis quando “fecit ficas cum manibus” dicendo: ... Leggi Tutto

Ansia

Lingua italiana (2023)

Ansia «Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] , uno dei massimi esperti di questa sorta di emozione, ce ne parla come di una «normale parte della vita». Provare ansia è stand-by». È indubbio che siamo in ritardo, ma è il prezzo da pagare per non riuscire a prevedere il futuro. Per tutto il resto, ... Leggi Tutto

Luigi Magni. Il cervello e l’ironia

Lingua italiana (2023)

Luigi Magni. Il cervello e l’ironia Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] faccio sopra un bel film». Alvino Già, nessuno ha il diritto di dir questo, perché il vostro va considerato né più né meno che un servizio da rendere alla collettività. Magni Ma come? abbiamo in mano la dinamite, e invece di farla scoppiare nel modo ... Leggi Tutto

Con un piede in bottega. Il parlare d’arte di Pietro Aretino

Lingua italiana (2023)

Con un piede in bottega. Il parlare d’arte di Pietro Aretino Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] potere e – segretari, e insieme letterati e artisti – ne curavano la parola e l’immagine.Col risultato che dall’inizio di ritratti degna di un papa o di un re, a partire da quello firmato da Sebastiano del Piombo ai tre di mano di Tiziano e a quelli ... Leggi Tutto

C’è qualcosa di nuovo, anzi d’antico

Lingua italiana (2023)

C’è qualcosa di nuovo, anzi d’antico «Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] presso l’editore Hoepli, il suo Che bella lingua il greco! Né saluteremo come una novità il fatto che si continuino a scrivere, 1810, una Vita di Saffo, salutata all’epoca con entusiasmo da Melchiorre Gioia (che però era anche l’amante dell’autrice ... Leggi Tutto

Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] Jacob Forster (1739-1806), collezionista e commerciante di minerali, creato da Armand Lévy nel 1824 (Lévy 1824, p. 62: «I have Landrin 1852, s.v.) o tardive e de relato («Napoleone se ne fece preparare [con la diorite] dei vassoi e dei vasi che erano ... Leggi Tutto

Il cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni

Lingua italiana (2023)

Il cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] loro testa e il loro cuore. mi parla e mi comprende. Me ne innamorai follemente.E poi l’incontro con un professore del Liceo che amava Disadorna. Che non significa sciatta. Comprensibile a tutti. Lontana da uno stile tra il goffo e il lezioso, tra ... Leggi Tutto

Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e (molti) altri deonimici della matematica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… o no? <i>Scodelle</i>, <i>clelie</i> e (molti) altri deonimici della matematica A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] ma sulla base di un’asserzione non dimostrata), di Gauss (connesso al precedente, prende il nome da Gauss, che criticò la dimostrazione di d’Alembert e ne propose delle altre, fino a quella definitiva del 1849) e di Lagrange (dal nome del matematico ... Leggi Tutto

Mondo cane

Lingua italiana (2023)

Mondo cane Francesco RecamiMondo caneNapoli, Mar dei Sargassi, 2023 «Che tenerezza, quel pover’uomo»! Verrebbe voglia di principiare da qui nel raccontare del testo di Recami (Mondo cane, Mar dei Sargassi, 2023): [...] di chi lo gestisce eppure ne diventa ricerca d’evasione dal sé. Si diverte Recami, e ne dà tutta l’impressione, entro una , solitudini di cane che assomigliano a quelle di chi se ne circonda e sacche d’umanità che rischiano di collassare a cercare ... Leggi Tutto

Stella vuota come tutto

Lingua italiana (2023)

<i>Stella vuota come tutto</i> Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] al suo interno ventidue poesie, meno della metà di Bianco allontanato (che ne contiene cinquantatré) e di Nati incendio (composta da sessantuno poesie e «due versioni da Gerard De Nerval»). Tale esiguità, poi disattesa nelle uscite successive, è in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 66
Vocabolario
né
ne né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne¹
ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž Paolo Vecchi (URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NÉ?
NE O NE? Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento. • Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali: – come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali