Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] Non si tratta evidentemente – ci sia concessa un’autocitazione – di acrobazie cerebrali, di virtuosismi esegetici da estasi contemplativa, né tantomeno (mai sinossi fu più iniqua e fuorviante) di soverchia fiducia idealistica nella potenza divina del ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] fare un film politico è liberissimo di farlo, ma se io me ne esco con un’opera, ad esempio, sulla natura, o con un Un americano a Roma (1954), I tartassati (1959), Febbre da cavallo (1976). Le puntate già pubblicate della serie Come ridevamo: Nanni ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] di una comunicazione interpersonale più vicina anche in ambienti aziendali.Nel complesso, ne deriva uno stile semplificato, fruibile e informale, tendenza confermata da un’ulteriore trasformazione degna di nota in aggiunta al quadro finora descritto ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] spieghi con la vicinanza all’inglese Exactitude è ipotesi avvalorata da un sistema di prove e contrario: la marca esatto/ i temperamenti degli autori indica dunque una pista, e ne punteggia le diramazioni. Per cominciare: precisione e preciso ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] , tre appendici che separano le prime due invenzioni e ne riprendono alcuni motivi, dall’Invenzione di Erasmo e, in un valore puramente simbolico, mentre provengono, almeno originariamente, da un’esperienza vissuta dal poeta durante le sue estati ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] del neorealismo e del realismo in generale. Aiolli ne passa in rassegna le opere maggiori, con qualche incursione A percorrerla in macchina la strada sembra un po’ una pista da bob, stretta tra pareti e rumorosa per il passaggio delle ruote ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] del Consiglio. Non si tratta di una parola nuova. I vocabolari la registrano da tempo e ne precisano il significato spiegando che si tratta di un sistema politico-costituzionale in cui il Capo del Governo (il premier) è eletto direttamente dal corpo ...
Leggi Tutto
Morena Pedriali ErraniPrima che chiudiate gli occhiRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 «E non sapeva sciogliere il canto del suo abbandono»: dobbiamo forzatamente iniziare con la gamba ben tesa all’altezza [...] permesso (mentre scriviamo abbiamo fissa in testa quella frase di Pavese ne La casa in collina che recita – «chi lascia fare e narra la protagonista, e parte dalla gola e dai polmoni, da quei momenti di paura composti dal non essere e dal non poter ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] poi ricordare Matteo Renzi, che alla Leopolda del 2021 (cito da un lancio della Italpress del 21 novembre 202) ha proclamato: totale a questi vostri tentativi di avvicinamento alla giustizia; quando ne parlate ci viene l'orticaria” (Luigi Li Gotti, ...
Leggi Tutto
Simone SalomoniOperaprimaViterbo, Alter Ego edizioni, 2023 La coscienza va e viene diceva Zucchi in una sua formidabile raccolta di racconti (La memoria dell’uguale, Polidoro, 2020), introducendo all’interno [...] suo tempo – del ritornar ti vanti, e procedere il chiami – ne La ginestra. Il baratro si allontana solo per bugiardi e miopi, commedia dell’essere, per capirci, un qualcosa che, visto da fuori, provoca tenerezza bambina. In chiusura, in questo testo ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...