Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] sue pagine) a difesa di quelle persone e di quelle opere che ne ripetono la lettera. La lotta contro tale errore, la gente come me invece fu una montatura. Non si montano altro che quelli che da soli non ce la farebbero (e non ce la fanno comunque). ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] né alzare la voce perché non ti sente più nessuno, pari ad una sveglia che suoni di tutto il tempo. Lì scopri che la “naturalezza” in realtà è l’effetto più difficile da montaggio. Del quale non so nulla né vi interferisco, a parte suggerimenti per ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] al mutamento della realtà globale del Paese. Ma ovviamente il Sistina non è né il Teatro Tenda né un cabaret di lotta politica: non devi dimenticare che il nostro è un pubblico diverso da quello, ad esempio, di un Dario Fo, e che quindi è nostro ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] hanno vissuto sulla propria pelle. Se, come scriveva Heilbrun in un testo cardine, «le donne prendono coraggio da sé stesse», è da biografie che ne raccolgono la complessità che questo processo può aver luogo. Il termine “ribelle” oggi piace al punto ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] nell’ottobre 2023 «Annalisa Rossi, Soprintendente agli archivi e alle biblioteche della Lombardia, ne ha ordinato il "deposito coattivo" presso l'Archivio di Stato di Milano, da lei stessa diretto». Continua l’agenzia di stampa: «L'archivio era stato ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] si manifestano, presso nuove strutture aggreganti del tutto diverse da quelle conosciute in passato. Rete a maglie stretteSe così è (big data) non fornisce di per sé alcuna informazione, né essi sono beni che producono valore o ricchezza ma devono ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] , non esiste una testimonianza diretta, cioè non è possibile ascoltare la voce di Francesco; ne parlano due agiografi, Tommaso da Celano e Bonaventura da Bagnoregio, che riportano le testimonianze in forma di racconto non sempre veritiero. Il presepe ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] arrivo.A partire dalle prime pagine, in cui Maugraby, travestito da mercante, si presenta alla corte del re siriano con una «Il s’éveille, comptant la tenir dans ses bras, mais il ne presse que de l’air». Nella traduzione del passaggio, il giovane ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] i possibili, almeno tre punti: 1) l’idea di lingua che ne emerge; 2) alcuni aspetti ricorsivi dei quesiti; 3) lo stile delle Ovviamente quello dei parlanti/scriventi cólti» (p. 131). Da questo presupposto si ricava innanzitutto un metodo: se le ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] ), un iter variantistico assai tormentato, che tradisce una insofferenza di fondo. Il tasso filologicoCome si esce da questa impasse? o meglio come ne è uscito Longhi? Intanto caricando i suoi lavori di un tasso filologico sempre più alto, sottraendo ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...