Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] aere»:«l’aere sfervora» (Retablo, p. 9); «l’aere ne tremesse» (Inferno, canto I, v. 48).«algente»: «Sorgeva l 111).«lampa»: «ogni fioca lampa» (Lo spasimo di Palermo, p. 14); «da la santa lampa» (Paradiso, canto XVII, v. 5).«letane»: «murmurava svelto ...
Leggi Tutto
Barbara CarleVestigia. Poesie in italiano e in ingleseScauri (LT), Armando Caramanica Editore, 2023 Barbara Carle («poeta, traduttore, critico e professoressa emerita d’italianistica alla California State [...] , spiega l’autrice in una nota, è stata ispirata da un avvenimento storico e dal luogo dove è avvenuto. Tuttavia , non pretende di raccontare ogni aspetto del naufragio né vuole essere un racconto oggettivo. Il testo è anche frutto ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] Einaudi, 2024), due romanzi che, pur affrontando il tema da due prospettive diverse, condividono la ricerca di una verbalizzazione del mi ha chiamato amore. E non saprò se lui se ne sarà accorto.«Siamo stati felici in quella casa piccolissima», dirò. ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] «il primo dei moderni», «il grande alfiere e il praticante principe, da noi, del verso libero», col quale si può «risentire il gusto, soperchio l’albagia di questo diminuito Ovidio pescarese, né s’impongono le rinomee sgolate dai moretti interessati ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] 90 si era circa all’11%); nel 92,7% dei casi sono state uccise da uomini; in 106 casi si è trattato di femminicidi (84,1%). Sui tentati la lingua, in modo spesso subdolo e ripetitivo.Ne scaturirono, a cura di Sabatini, le Raccomandazioni per ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] – come dice il Libro della Sapienza, 7 25 –, e fin da questo primo istante «quando [Dio] dispose la volta sulla superficie dell’ , Commento ai nomi divini, cap. V, lezione 2 659).Ne parla anche Dante rispondendo a san Giovanni sulla carità: «Tal vero ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] soldato. Soprattutto come nella pala d’altare dipinta nel 1838 da Francesco Hayez per la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea a Iseo e di riconoscere le complesse strategie e motivazioni che ne ispirano l’eventuale ecfrasi. La legittimità, o forse ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] semicolti, oggi; in questo caso, per lingua dei semicolti si intende una varietà specifica di italiano, nell’accezione che nedà Francesca Malagnini: la studiosa definisce semicolti quei testi chenon appartengono specificamente a persone dialettofone ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] : tra queste si distingue per larghezza di documentazione fare il rodomonte ‘fare lo spaccone; assumere atteggiamenti da smargiasso’, come reperibile ad es. ne La moglie, commedia della metà del secolo XVI di Giovanni Maria Cecchi («Or così fate il ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] i giovaniQuesto amore di Serianni per la scuola è stato tante volte esplicitato e raccontato. Ne Il verso giusto, l’originale antologia di cento poesie curata da Serianni per Laterza nel 2020, è accolta una delle rarissime poesie dedicate nell’intera ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...