L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] firmarsi con un altro cognome e per cui fu sfollata da Ferrara e arrestata. È inevitabile dunque, anche se non morirne, eternamente sola». Amica di Cristina Campo, certamente ne condivideva il senso di perfezione ed elevazione della parola poetica ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] il ticchettio dei tasti evoca già un tempo altro, lontano da noi e da lei, dal presente e dal passato. Tre fuochi, dunque: furiosa di un sonno allargato dal vino che non mi concede né spazio nel tempo. Qualcosa devo aver sognato, devo aver sognato ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] dell’esistenza si compongono con sacrificio e pragmatismo: Roma ne è la prova lampante. Tracce equivalenti del detto al 1377, in cui il papato è trasferito appunto ad Avignone da Filippo il Bello, mandante dello schiaffo di Anagni a papa Bonifacio ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] La donna di Boito è sensuale e il suo grado di voluttà è tale da sembrare una dea, così come nell’Iliade i compagni di Priamo pensano che l'altre donne per la lor bellezza / sono felici, ed io ne muoio, invece» (vv. 304-5). È una donna affascinante, ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] non mancano la gara retorica con il testo di partenza né l’espressione del patetico. Spirito di competizione e ricerca modalità con cui Porta rielabora il suo modello, Balestrieri. Questo, da un lato, fa emergere il ruolo di guida del secondo, dall ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] disporre della mappa del nuovo territorio, con le sue insidie e le trappole da evitare» (p. VIII).La rete è un meccanismo sofisticatissimo, non sempre limpido né facilmente interpretabile: una specie di automobile potente che non tutti sono in grado ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] .Anche il suffisso -illo è imparentato con -ello. Ne è in molti casi una variante meridionale; i cognomi più regione: Lazio, Abruzzo, Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] ha talento, ma forse non ha la forza di reggere la velocità del mondo. O, almeno, questo pensa Puro e da lì termina la vita di Teresa e ne comincia un’altra per lui. Senza voceLa tragedia fa scaturire una ricerca, la ricerca di un uomo che ha perso ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] specie alloctone – che popolano città piccole, medie e grandi. Ne sanno qualcosa le frotte di parrocchetti, i pappagalli verdi che Fino ad un uso più consapevole, a settembre del 1986, da parte di Walter G. Rosen (National Academy of Sciences - Usa ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] Imera erano poleis di origine e cultura ionica, ed erano entrambe interessate da una ricca attività commerciale. La posizione di Imera sulla costa nord-occidentale della Sicilia ne faceva un emporio importante e strategico nel quadro delle rotte tra ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...