Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] riesce a uccidere. Decide di murarla viva, senza cibo né acqua. Solo dopo molti anni di segregazione Porziella, così corte di Luigi XIV, in un ambiente per i due terzi dominato da narratrici: Madame d’Aulnoy, Charlotte-Rose de Caumont de La Force, ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] M. in Toscana-Gr, M. de’ Marsi-Aq, M. Sabina-Ri, M. d’Alba-Cn; da Terranova > T. di Sibari-Cs, T. Sappo Minùlio-Rc, T. Pausania (dal 1939 Olbia-Ss), 30 del XX secolo. Il regime fascista, che ne fu protagonista, volle improntare i nuovi nomi all’antica ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] un fenomeno culturale e lessicale. L'obiettivo di Lercio è riassunto da due slogan che compaiono sulle sue pagine: si definisce «L’ risata, ma anche dei linguisti. Nel 2018 Marta Idina ne ha scritto sulla rivista digitale Lingue e culture dei media, ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] , propose la parola “triangolo”. “È massonico e se ne offenderebbero i preti. Non conviene” risposi io. “Allora, Suor Angelica è l’unica opera di Puccini basata su un racconto, da anni giacente in un cassetto di Giovacchino Forzano, e non ispirata a ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] insegnano a ragionare sulla lingua costruendo una definizione a partire da un micro- o macrotesto, ancorché con diverse funzioni: in ognuno è causato dal precedente o dai precedenti e ne causa altri indefinitamente» (GRADIT 1999: 433). L’espressione ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] offre al pubblico di oggi una ristampa integrale delle sue raccolte, da Il cuore zoppo (1955) a Dal diario di Max (2006). refusi è inaugurata dalla battuta auto-civettuola «Non se ne troveranno nel presente volumetto». Dove il lettore di poesia ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] il suo sé stesso offerto in pasto alla gente, la “bestia” da palco ben distinto dall’intima problematicità dell’uomo: «la combriccola del San Siro («Scrivi Vecchioni, scrivi canzoni / che più ne scrivi più sei bravo e fai danè»). Per Biagio Antonacci ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] SOSPESO, anche quello verso noi stessi. Inoltre, Mettiamo da parte le OPINIONI personali e Smantelliamo le cattive ABITUDINI, .Un linguaggio che rispecchi la realtà dell’altro e ne rispetti l’essenza deve essere sicuramente corale e includere la ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] ricerca spuntano ben 30 pagine con centinaia di citazioni. Si va da «Ronald Hutton, la caccia (intercontinentale) alle streghe» (ilmanifesto.it anche nel XXI secolo. Gli storici per primi ne tengono conto, guardando con punti di vista nuovi ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] condizioni di vita, effettuare colloqui con le persone che ne fanno richiesta: essere garanti significa anche avere a che per provare a tradurre, proporre idee e soluzioni, fare da tramite e da ponte, permettere alle voci di chi è detenuto di uscire ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...