Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] di vita», quanto di una funzione intellettuale non organica né integrata.L’esperienza poetica di Vittorio Bodini (cap. 7 di conflitto (a volte dialogo) tra forze diverse e da sottrarre a rappresentazioni stereotipate. L’esempio più emblematico è ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] ricucitura della lacerazione causata nel tessuto sociale dall’agito delinquenziale, il ruolo dell’educatore ne ha in ogni modo positivamente risentito. Da incidente a occasioneCosì i colloqui tra l’educatore e il ristretto sono funzionali a rilevare ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] là dell'umano senza possibilità di appello. Un’istituzione da abolireQueste parole di Franco Basaglia e di sua foto, molto simili, riprendono in chiave simbolista due infermieri. Se ne vede il corpo dalle spalle alle ginocchia, li si riconosce dal ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] forse s’incarnano nell’intima bruma. / Ma nessuno ne sa niente»). Così incastonata, si può leggere su più le più belle e celebri – che a prima vista parrebbe dominata da una meditazione sull’eterno scaturita dalla paraetimologia di uno dei luoghi più ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] rimozione di motti ed espressione legati al Ventennio fascista. Ne è la riprova il comizio di chiusura della Lega, politico) al politicamente corretto così poco amato in politica da chi amerebbe recuperare le espressioni che hanno caratterizzato il ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] sociale che sostenga il lavoro femminile – a partire da salario e diritti – contrasti la precarietà e garantisca di Fratelli d’Italia nei confronti del reddito di cittadinanza (ne avevamo trovato testimonianze a proposito di metadone di Stato): ...
Leggi Tutto
Livio SantoroLe favole nuoveItalia-Cile, Edicola ediciones, 2024 Torna in libreria con una nuova raccolta di racconti Livio Santoro, autore che già aveva avuto modo di mostrarsi narratore intrigante in [...] parola narrativa una oscurità, che in certi casi ricorda da vicino quella dell’Orazio Labbate de Lo Scuro: «Neottia in sfida tra loro. Ciò che ne emerge è una strana concordia tra i conflitti naturali: «Da quell’ardore nacque Arnali, ed emergendo ...
Leggi Tutto
Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] (vista e udito), il gusto della lettura ecc. Molti grandi poeti, da Dante («là dove il sol tace», «i’ venni in luogo d’ al vento i viali colorati», «corre il baglior della funerea lava») ne hanno fatto uso.Ecco gli esempi dal testo di Limiti: «Dal ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] vede, […] l’elemento topicalizzato è separato dal resto della frase da una virgola: in questo modo si rende la rottura della continuità anche un’intera frase, come in di andare al mare ne ho proprio bisogno, corrispondente alla frase non marcata ho ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...