Ma dove vai, vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Di chi sei, ma che vuoi?(Gianna, Rino Gaetano, 1978) Delle classifiche, Rino Gaetano non era [...] uno (febbraio 1960) e dell’altro (giugno 1981), ne certificherà la crudele fondatezza. Il pubblico di bocca buona Sud e nelle Isole, ma inoltre indossato nell’oralità quotidiana da una parte delle 470 mila Giovanna, come ipocoristico e vezzeggiativo. ...
Leggi Tutto
Nelle notizie pubblicate on line il 5 aprile 2024 o nei giornali in edicola il giorno successivo si leggono titoli molto simili tra di loro: «Schlein attacca Conte: “Aiuta la destra. Sulla legalità non [...] polemici non è Elly Schlein. Nell’ultimo anno (cioè da quando Elly Schlein è segretaria del Partito democratico) la sequenza ) e quelli relativi agli attacchi attribuiti a Schlein (se ne contano 762 contro Conte, 275 contro Meloni, 221 contro ...
Leggi Tutto
E i francesi ci rispettanoche le palle ancora gli giranoe tu mi fai: dobbiamo andare al cinevai al cine, vacci tu.(Bartali, Paolo Conte, 1979) Non è un Bartali vorace, d’altronde la leggenda ce lo tramanda [...] e infine, perché negarlo, stonata. Bartali è piaciuta molto ad altri: Pierangelo Bertoli (nell’album Canzoni d’autore) nedà un’interpretazione da scalatore, Bruno Lauzi (Alla grande, il primo ad incidere la canzone nel 1978) è un passista, Enzo ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] ma che è riconoscibile come Firenze. La giovane, biancovestita e accompagnata da due donne d’età maggiore di lei, di sua iniziativa dona per l’angelicazione femminile non è un’invenzione di Dante né degli stilnovisti, anzi ha una lunga tradizione che ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] Laforgia (che a Bari è stato il candidato sindaco appoggiato da liste civiche, liste di sinistra e Movimento Cinque Stelle), che Giulio Cavalli in cui si legge, tra l’altro: «Qualcuno ne aveva scritto ma in quei giorni il governo non aveva l’urgenza ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] riformulazioni e interpretazioni in italiano. Fosse facile… La traduzione di mansplaining però solleva sin da subito diversi problemi che ne complicano la codificazione definitiva nella lingua d’uso comune. Le proposte come minchiarimento, possibile ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] ne hanno intessuto le lodi.Come nel Cantico dei Cantici anche nella Vita nuova ci sono individualità e cori femminili nobile sensibilità’, con aggettivo al grado positivo per distinguerle da Beatrice, che è costituzionalmente la «gentilissima» e che ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] ne ho parlato nell’articolo Indovina chi viene a -cene?) sino ai composti di eco-: in primis il neologismo-manifesto della Generazione Z ecoansia, accolto nel 2022 nel lessico dell’American Psychological Association, seguito da che dura da tempo e ...
Leggi Tutto
Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] Sartre impotente si lasciava scivolare dalle mani ne La nausea può solo scorrere inesorabile, fluire e coglierci alle spalle magari fermi in coda, magari con l’occhio invaso, inaspettatamente, da un’immagine conosciuta che per diventare familiare ha ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] (lo specifico perché nell’ibridazione perfetta dell’onlife non credo più da tempo) vanno avanti, e il ghostato o la ghostata lo sa che ne vogliamo mostrare) sui social, il disorientamento iniziale si mescola con la confusione generata da questi ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...