In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] la capacità di accendere e veicolare energia e creatività.Ne sapeva qualcosa un’altra grande voce poetica del Novecento, così lui ha immortalato i suoi cari nel romanzo in versi La camera da letto (vol. I 1984, vol. II 1988) per averli sempre con ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] ne ho parlato nell’articolo Indovina chi viene a -cene?) sino ai composti di eco-: in primis il neologismo-manifesto della Generazione Z ecoansia, accolto nel 2022 nel lessico dell’American Psychological Association, seguito da che dura da tempo e ...
Leggi Tutto
Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] bar Anna, purgatorio di anime e conforto di tarli in testa da annacquare, le questioni col tempo che ci vuole vanno risolte e definitiva è una, sempre e solo una: la lingua. L’autore ne porta in tasca tante, tutte quelle che sono nelle bocche dei ...
Leggi Tutto
Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] spiaggia, lei, la sua compagna, si tuffa in acqua e quando ne esce gli si sdraia accanto, comunicandogli con il contatto e i baci un po’ amaro di cose perdute, di cose lasciate lontano da noi»). Sarà solo una una coincidenza il fatto che, mentre ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] mente i versi di Adamo, dove «il profilo | di occhi non ne ha quasi, e comunque li punta | via, chissà dove». La «vera come un naso, come una mano», oppure una teofania da Stazione, quando le chiacchiere si interrompono all’improvviso e i passeggeri ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] Si tratta di dolci simili nella ricetta e nella forma, che partendo da una base semplice, fatta di farina, zucchero, uova e un al periodo festoso e colorato del Carnevale, parola che deriva da carnem levare o carnem laxare (‘lasciare la carne’, che ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] firmarsi con un altro cognome e per cui fu sfollata da Ferrara e arrestata. È inevitabile dunque, anche se non morirne, eternamente sola». Amica di Cristina Campo, certamente ne condivideva il senso di perfezione ed elevazione della parola poetica ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] anch’essa al Medioevo, che detta il passaggio a Jesolo da Cavazuccherina, o quello (propiziato, pare, dal Duce) di Scorticata ogni livello l’immaginario contemporaneo, e come l’onomastica ne rappresenti l’avamposto più evidente e significativo. ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] dell’esistenza si compongono con sacrificio e pragmatismo: Roma ne è la prova lampante. Tracce equivalenti del detto al 1377, in cui il papato è trasferito appunto ad Avignone da Filippo il Bello, mandante dello schiaffo di Anagni a papa Bonifacio ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] non mancano la gara retorica con il testo di partenza né l’espressione del patetico. Spirito di competizione e ricerca modalità con cui Porta rielabora il suo modello, Balestrieri. Questo, da un lato, fa emergere il ruolo di guida del secondo, dall ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...