«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] di Piero Camporesi. Ma a parte l’idea di Inferno, da tempo i dantisti hanno colto la necessità di storicizzare la Commedia , che conosce senz’altro questi passi (ma non cita Barbi né Foscolo), deve quindi ritenere che fino ad ora si è storicizzato ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] contaminazioni: come capita pure in altri campi, il lessico giornalistico da un lato influenza il linguaggio di tipo “storico” cui fa altri loro colleghi però neppure si pongono il problema, né hanno la consapevolezza che il problema esista. È una ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] mare è una «strada chiodata», fatta di «zattere» trattenute da «cavi sottili» e «macchine ingegnose», e l’esercito di Serse è giunta alla corte persiana, il fantasma di Dario ne offre una lettura radicalmente opposta: suo figlio si sarebbe illuso di ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] troppa grazia,accidenti, juter Jott: che di città, così, ne hai fatte due(E. Sanguineti, Reisebilder 38) Se il nostro a rifrangersi in un una serie di autoritratti, eteronimi e doppi. Da Archibaldo de la Cruz al macabro danzatore di una Totentaz, l ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] e della prosa in volgare tra Due e Quattrocento, soprattutto da un punto di vista metrico, linguistico e stilistico; collaboratore della in attacco (dal 20,57% al 26,23%). Se ne deduce «che in questa sede retoricamente marcata si specializzano due ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] Fernando Di Leo) e della serie Blocco 181 (prodotta da Salmo e trasmessa da Sky): Tra le forze dell’ordine e le droghe sembra nell’ibrido panorama pop vengono messi alla sbarra in chiusura. Ne prende uno caso per freddarlo con un calembour, ‘il tuo ...
Leggi Tutto
Nelle notizie pubblicate on line il 5 aprile 2024 o nei giornali in edicola il giorno successivo si leggono titoli molto simili tra di loro: «Schlein attacca Conte: “Aiuta la destra. Sulla legalità non [...] polemici non è Elly Schlein. Nell’ultimo anno (cioè da quando Elly Schlein è segretaria del Partito democratico) la sequenza ) e quelli relativi agli attacchi attribuiti a Schlein (se ne contano 762 contro Conte, 275 contro Meloni, 221 contro ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] Laforgia (che a Bari è stato il candidato sindaco appoggiato da liste civiche, liste di sinistra e Movimento Cinque Stelle), che Giulio Cavalli in cui si legge, tra l’altro: «Qualcuno ne aveva scritto ma in quei giorni il governo non aveva l’urgenza ...
Leggi Tutto
Antonio GalettaPietàTorino, Einaudi, 2024 «D’altra parte, vorrei anche vedere uno che viene a raccontare una storia non si presenti a mani in alto come minimo», così parla Emilio Tadini, sconvolgendo il [...] ci sono, qui, persone prima richiamate e poi segregate da un grosso polo produttivo: nessuna acciaieria, nessuna raffineria».Qui la realtà e la pietà con cui l’autore (visibile finalmente) ne parla: «Avremo paura, poi staremo bene. / La vita che ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] e di simboli forse non ancora del tutto decifrati, la marcetta da banda paesana più famosa la si ricorda anche per il fantomatico felino Intanto, a ricordare Azzurro agli italiani, se mai ce ne fosse stato bisogno, hanno pensarto le cover di Mina, ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...