Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] ci offre uno sguardo prezioso e concreto, poiché mediato da una conoscenza diretta, ottenuta di persona, su circa sessant colloquiale, che non risulta, però, mai didascalico né oltremodo analitico.Nell'ultimo capitolo si riflette, verosimilmente con ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] di luce ed estasi, anzi, essa splende solo se sostenuta da dolori e sofferenze: è questa la grande lezione di Dostoevskij, non esistesse il male? E come apparirebbe la terra, se ne sparissero le ombre? […] Vuoi forse scorticare tutto il globo ...
Leggi Tutto
Là dove c’era l’erba, ora c’è una cittàe quella casa in mezzo al verde ormaidove sarà?(Il ragazzo della via Gluck, Adriano Celentano, 1966) Bastò poco: e il Carneade manzoniano (chi era costui?) venne [...] ? La seconda volta quando, dopo otto anni, il ragazzo che «ne ha fatta di strada» ritorna e «non trova gli amici che via Gluck). La coda della canzone sarebbe stata poi ripresa da Celentano due anni dopo come incipit della Storia di Serafino, film ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] vivo, con titolo citazione da Michelangelo, a contatto con il frammento «La morte di un poeta, / e chi se ne frega, / non fa ,in questa specie di eternità inventata(sì, un mio giocattolo, da me solo per te)Anche se le nebbie arrivanoE tutta la ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] Patrizi ha preso forma durante un panel AdI per poi venire ampliata da una call for papers.I saggi sono divisi in due sezioni. La e Creonta, che non solo vivificano la narrazione ma ne trasformano la struttura tematica. Antea sfida Orlando in duello, ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] in cui si data comunemente la Contestazione in Italia. Anche il Sessantotto da noi arrivò con un anno di ritardo. Tuttavia, il lavoro di Cerati snodo drammatico della storia italiana. Lo stesso Basaglia ne rilevò le pecche. Purtroppo non fece in tempo ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] questo suo non abdicare alle ragioni della tristezza, né a quelle di certo intensismo forzato e forzoso (si vedremo comparire nel momento più favolistico della storia. Ma è da qui, da questo doppio spazio di vibrazione, che trae spinta di prevalenza ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] un oggetto, la bandana (Berlusconi vent’anni fa ne indossava una bianca in vacanza), dall’ideale cromatico preciso “vuoto”, in equilibrio tra horror vacui latino (terrore del vuoto da riempire con l’arte) e vide dans le vide di Blaise Pascal ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] dell’andamento discorsivo a passo di prosa mormorata né tampoco della rinunzia a ogni coerenza, coesione per la natura e il mondo animale: meri pretesti d’ordine nominalistico da sfruttare per le sue inaudite litanie (forse che il cervo è veramente ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] abbandonato gli studi ed essere tornata a casa dei genitori. Passa da un locale all’altro, si finge sbronza, e smaschera chiunque manette le dice: «I’m not sure about that» (“Non ne sono sicuro”). L’incertezza svanisce nel doppiaggio: «Non le voglio, ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...