Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] contengono epiteti espliciti, ma consolidano credenze, spesso quando non ce ne accorgiamo nemmeno. Ebbene, la discriminazione, i discorsi d’odio e le oppressioni causati da più caratteristiche simultaneamente, proprio come in un incidente provocato ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] fue amico di lei per dare a intendere che ne la sua generazione tutti e nove li mobili cieli e Spirito Santo, li quali sono tre ed uno, questa donna fue accompagnata da questo numero del nove a dare ad intendere ch’ella era un nove, cioè ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] riformulazioni e interpretazioni in italiano. Fosse facile… La traduzione di mansplaining però solleva sin da subito diversi problemi che ne complicano la codificazione definitiva nella lingua d’uso comune. Le proposte come minchiarimento, possibile ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] ne hanno intessuto le lodi.Come nel Cantico dei Cantici anche nella Vita nuova ci sono individualità e cori femminili nobile sensibilità’, con aggettivo al grado positivo per distinguerle da Beatrice, che è costituzionalmente la «gentilissima» e che ...
Leggi Tutto
Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] Sartre impotente si lasciava scivolare dalle mani ne La nausea può solo scorrere inesorabile, fluire e coglierci alle spalle magari fermi in coda, magari con l’occhio invaso, inaspettatamente, da un’immagine conosciuta che per diventare familiare ha ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] (lo specifico perché nell’ibridazione perfetta dell’onlife non credo più da tempo) vanno avanti, e il ghostato o la ghostata lo sa che ne vogliamo mostrare) sui social, il disorientamento iniziale si mescola con la confusione generata da questi ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] con criterio e ben tenute: questi abituri sono quindi lontanissimi da quelli in cui doveva adattarsi a vivere Samuel Johnson.In uno non costituiscono una dimora adeguata. Ne risalta maggiormente la generosità da loro dimostrata nel non abbandonare ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] quando il nome del poeta è ancora ignoto ma già udito da «quel giovane prete annamurato», appassionato di letteratura e di fotografia. Un mia poesia non c’è traccia d’odio per il nemico, né per nessuno: c’è la presa di coscienza della condizione ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] La parola d’ordine dei gruppi è appartenenza: certamente il colore ne è il fondamento, ma poi c’è la partecipazione all’evento, i giocatori (e appunto, nel calcio classico, con maglie numerate da 1 a 11), e “il dodicesimo” giocatore è la curva, ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] intitolati a Joseph Bédier, Giorgio Pasquali e Michele Barbi, ne è stato aggiunto un quarto dedicato al grande critico e filologo dopo pochi anni all’edizione del Canzoniere. Si evince da questi studi e dagli altri che sarebbero seguiti dello stesso ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...