Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] che quello messo in atto in quegli anni è cosa ben diversa da quanto il termine definisce, in quanto il telelavoro è «un favore del Gruppo INCIPIT dell’Accademia della Crusca, che ne ha sostenuto la trasparenza rispetto al forestierismo. La ferma ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] «Il destino te lo crei soltanto tu, Vai!» di Alfa, «Prendo già da bere, i tuoi gusti li conosco», «Ma non tutta la vita», dei Ricchi citazione mascherata o forse semplicemente di echi in altri casi.Ne indichiamo almeno tre. «Se corriamo a fari spenti» ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] con criterio e ben tenute: questi abituri sono quindi lontanissimi da quelli in cui doveva adattarsi a vivere Samuel Johnson.In uno non costituiscono una dimora adeguata. Ne risalta maggiormente la generosità da loro dimostrata nel non abbandonare ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] quando il nome del poeta è ancora ignoto ma già udito da «quel giovane prete annamurato», appassionato di letteratura e di fotografia. Un mia poesia non c’è traccia d’odio per il nemico, né per nessuno: c’è la presa di coscienza della condizione ...
Leggi Tutto
Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] purtroppo non era chiaro a tutti che nulla era rimasto da prendere, e per quei luoghi era inutile persino camminare, ma , ma in questa guerra non c'erano parti da sostenere, non esistevano alleati né nemici, era solo la guerra degli uomini contro ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] sette volte su dieci, dovresti farcela». Non esiste requie né salvezza nel narrare di questi scrittori: siamo in una dell’uomo latitava e quella di dio ci vedeva ben poco: viene da pensare agli uomini e ai cani che infestano le pagine di Di Monopoli ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] a un repertorio vastissimo, che varia di città in città, da istituto a istituto di ricovero.È noto che i criteri di all’orfanotrofio interpretato quale ‘casa del Padre’, sia che se ne invocasse l’intervento per la sana crescita e la salvezza del ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] .m., arabo [religione] ‘festa religiosa musulmana’.«Non ne volle sapere della preghiera dell’aid: era sempre più la festa del grande Aid, gli arrivava un gregge di pecore e montoni da vendere per la festa» (K. Metref, Tagliato per l’esilio, Napoli, ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] alle basi scientifiche su cui si fonda il discorso. Ne viene fuori un libro per tutti: giornalisti, politici, insegnanti come ha rivelato nel 2018 uno studio della Banca d’Italia citato da Pastore e relativo al PIL nel decennio 2001-2011 (che è stato ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] /precisione del suo dettato; su stili e maniere, forme e generi da lui messi in campo; sulla sua creatività lessicale) e Antologia di e affinità, riformulazione e correctio, opposizioni concettuali:Ne consegue che, al pari delle frasi, le sequenze ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...