Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] di Gadda deformazione, non vi è intento caricaturale né ironia di sorta (anche se, certo, combinazioni come due nomi avvertiti come superati, tipici di donne adulte, sono sostituiti da forme di moda e adatte a donne giovanissime negli anni ’20 del ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] «Jean Valjean». Hugo non ha si è mai servito né del solo «Jean» né del solo «Valjean». Al contrario, del suo persecutore la maestra di ginnastica) ma soltanto tre volte e mai da parte del narratore. Gli innominati e i plurinominatiLa stessa scelta ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] melodioso ma letale per i naviganti abitano un luogo che ne rispecchia la loro enigmatica natura: un prato verdeggiante ma « Quando la nave si avvicina ai mostri, tutto avviene come previsto da Circe, e il poeta fa risuonare la voce delle Sirene. ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] Ha utilizzato una parola, fino a quel momento poco diffusa (quasi un uso individuale), creata da sinistra in riferimento alla sinistra (e, proprio per l’uso che ne è stato fatto, riferibile esclusivamente alla sinistra); l’ha diffusa come non era mai ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] nel 2022 (il 10 febbraio 2022) il «Quotidiano del Lazio» ne ha fatto uso in un articolo che riguarda la possibilità per i , anche qui con dileggio, chi sostiene politiche europee diverse da quelle promosse dalla Lega e dai partiti alleati. Quest’uso ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] da privilegiati, priva di bisogni. Ma il bisogno, quello sentimentale, arriva. Chi manca è infatti Veronica, Veronica che l’ha lasciata, Veronica che se ne mobili in compensato, un nuovo letto, l’armadio da montare. Il corpo, però, si ribella: «Sento ...
Leggi Tutto
Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] la vita dei due ragazzi.Bruno esce dal carcere dopo sei anni. In carcere ha incontrato lo “Zio”, un boss che da delinquente ne ha fatto un accolito. Adesso che ha ripreso a muoversi per la città Bruno vuole riavere Silvan con lui: «Quattro settimane ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] di comunicazione per quanti padroneggiano la lingua.Il bambino, alla ricerca, impazzisce per la luce, la protegge, se ne innamora, le offre da mangiare togliendoselo di bocca: «Torna a casa quel bambino, molto pieno di speranza: la sua pancia è cassa ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] è vivo. Sillabario per un’egemonia contemporanea, uscito quest’anno da Rizzoli. Pensavo, insomma, a un recupero dotto e isolato comunque, nessuno ha più usato il termine né nella scorsa legislatura né in quella attuale. Insomma, frazionismo sembrava ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] nominato né il campo largo, né il campo giusto. Gli organi di stampa hanno cioè estrapolato dalla risposta data da Conte è stata ripresa (ma solo nella versione scritta su Instagram) da Vincenzo De Luca, il 28 novembre 2023:campo largo, campo ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...