Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] perno di una riflessione sul tempo e sulla storia, l’autrice dà vita a un’opera in cui il discorso su Anna Magnani diviene cui far risalire il suo mito, quel processo di idealizzazione che ne mina la complessità. Per tale ragione, forse, l’autrice ha ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] per Stefano al tempo della scrittura della Romana (1947). Né sono molto frequenti i nomignoli, che pure in certe di Fanatico e quella del Godipoco, per la ladra Gina di Faccia da Norcino o per il Gino di numerosi episodi, per la giovane analfabeta ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] che, per risultare efficaci, le correzioni vadano di solito accompagnate da commenti circostanziati e, qualora necessario, dall’appello ad alcune nozioni linguistiche teoriche. Ne consegue che il lavoro di correzione sul testo scritto, normalmente ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] – indicante cioè possesso – d’origine latina e i cognomi che ne derivano possono essere in -ano e/o in -ani. Vi corrisponde in lingua grica o per tradizione greca e neogreca -anò (da -anós); Maranò, Riganò, Rosanò, ecc. E come -ago e -ate ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] dal costrutto che prevede le particelle μέν…δέ, in soldoni da una parte e dall’altra), il mondo è quasi sempre migliore e, quindi, è sinonimo d’intelligenza e di conoscenza. Ne consegue che il pensiero si fa sempre discorso: la ricerca lessicale ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] divenga oggetto di trasposizione poetica: pensiamo al rebus, che dà il titolo a un’intera raccolta (1984-1987) e poetico è che il primo ha una sola soluzione, mentre il secondo ne ha infinite. (Regazzoni 1987).L’angelo della storia, insomma, guarda ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] , osa accostarsi all’arca, benché vacillante?”. Certamente io sono l’ultima delle pecore del pascolo di Gesù Cristo; né certo abuso di alcuna autorità da pastore, poiché non ho con me ricchezze. Non dunque per le ricchezze, ma “per grazia di Dio sono ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] perimetro d’uomoIn questa categoria, le diverse specialità di gare di tuffi sono tra le più spettacolari da un punto di vista dell’estetica; i poeti ne cantano i diversi momenti e gesti, dalla preparazione e l’esitazione (forse) del prima Trampolino ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] «Lo squalo nello spazio», pp. 44-45); la possibilità di combinare fra loro i toni e gli stili (l’autore ne elenca 400: da abbagliante a vuoto, pp. 49-52); ma anche le infinite variazioni e ibridazioni possibili dei generi, dei personaggi, delle trame ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] 5.000 graffiti, tra cui molti ingiuriosi o scurrili. Se ne è occupata la storica dell’Università di Oxford Sarah Levin Richardson gli insulti nei graffiti si presentano in diverse forme, da semplici frasi dichiarative a enunciati olofrastici, in cui c ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...